La mediazione a scopo conciliativo è sempre esistita nell’ordinamento italiano: per un lungo periodo è stata dimenticata, nascosta in un limbo, ora è risorta fragorosamente, con i recenti interventi del legislatore (d.lgs. 28/2010 e d.m. 180/2010). In questo volume viene analizzata tutta la normativa italiana che riguarda gli strumenti di mediazione giudiziali e stragiudiziali, anche con riferimento al diritto comunitario. Tra vecchi principi ancora validi, ma misteriosamente inapplicati, novità eclatanti e curiose ambiguità, è stato delineato un quadro normativo che permette alle persone e ai loro assistenti tecnici di risolvere i propri problemi in maniera amichevole e soddisfacente.
Mediazione e conciliazione / Rossi, Stefano; ROSSI OSVALDO, Duilio. - STAMPA. - (2010).
Mediazione e conciliazione
ROSSI, Stefano;
2010
Abstract
La mediazione a scopo conciliativo è sempre esistita nell’ordinamento italiano: per un lungo periodo è stata dimenticata, nascosta in un limbo, ora è risorta fragorosamente, con i recenti interventi del legislatore (d.lgs. 28/2010 e d.m. 180/2010). In questo volume viene analizzata tutta la normativa italiana che riguarda gli strumenti di mediazione giudiziali e stragiudiziali, anche con riferimento al diritto comunitario. Tra vecchi principi ancora validi, ma misteriosamente inapplicati, novità eclatanti e curiose ambiguità, è stato delineato un quadro normativo che permette alle persone e ai loro assistenti tecnici di risolvere i propri problemi in maniera amichevole e soddisfacente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.