FIRST PRINT 2004; REPRINT 2008. The center of the discussion is the theme of the interpretation of the term "use" in architectural design. "Fil rouge" of the review -works and authors- is the architectural imagination that emanates from a question that is capable of overcoming and transcending the specific functionality in the project. Hence the choice, in the provocation of the title, of the expression "use" instead of "function": it is for the misinterpretation of a term that has always suffered a poor critical fortune, being victim of generalizing and reductive interpretations. Of that thinking, otherwise, of that design philosophy -the functionalism in architecture and research spent in this field, especially at the beginning of the last century- the author wishes to recall the best intentions that were in the effort to put the "use" in the center of the design reflection, to open the architectural project to phenomenology of things, giving expression to life. The notion of "use" is complex. And it is almost impossible its unique reading as "role" or "function". The "use" is associated with the "need". And the need concerns the multiple, contradictory, often indecipherable experience of the relationship between man and space. For architectural research, the field of inquiry is wide, it must be inclusive, open to the consideration of a number of competing factors. The project must also be able to incorporate the dynamic and evolutionary achievements that the notion of use implies, and embrace the richness of possible overlaps. Then, the project goes through the use to go further. Not in the sense of gratuity or excess. If form does not descend from use, it is essential to give expression to it, without sacrificing its unpredictable paths. Within this theoretical horizon, the book chooses as a field of inquiry the architecture of the home. It offers 4 lines of reflection. In each of these 4 lines, there is a dominant motif to which the invention of domestic space is bound. The motif is intended as "reason of form", an inspirational instance, which nourishes the imagination. Through it, the project, rather than a correspondence of use, is linked to an idea of existence, a vision of behaving and living. The ancestral motif, the biographical and representative motif, the perceptual theme related to the notion of landscape, the vitalist motif, call into question factors such as artistic expression, memory, story, representation, perception ...factors that work in favor of a space in which the functional matrix assumes an absolutely anti-restrictive and liberating value. In the motif, the poetics thakes origin, and the wider spatial conceptions are released. The 4 itineraries are also the starting point for tracing and highlighting the themes of continuity of modernity in contemporary. The book focuses on documents recognized as the origin of this thought; it attempts to build genealogies, short-circuits between early century and contemporary researchs, to highlight the problematic nodes and questions still open in design.

PRIMA STAMPA 2004 (in ALLEGATO); RISTAMPA 2008. Centro della trattazione è il tema dell’interpretazione dell’uso. Filo conduttore della rassegna -opere e autori- è l’immaginario architettonico che sprigiona da una sua interrogazione capace di superarne e trascenderne, nel progetto, il dettato prestazionale. Di qui la scelta, nella provocazione del titolo, dell’espressione “uso”, in luogo di “funzione”: è per l’ipoteca che grava su un termine che ha subito, da sempre, una scarsa fortuna critica, in quanto spesso mis-compreso e vittima di interpretazioni generalizzanti e riduttive. Di quel pensiero, invece, del funzionalismo in architettura e della ricerca spesa in questo campo suprattutto agli inizi del secolo scorso, si vogliono richiamare le migliori intenzioni che furono nello sforzo di rimettere l’“uso” al centro, di aprire il progetto architettonico alla fenomenologia delle cose, di dare espressione alla vita. La nozione d’uso è complessa. E impossibile è una sua lettura univoca in quanto ruolo o funzione. L’uso si associa al bisogno. E il bisogno tratta della molteplice, contraddittoria, spesso indecifrabile esperienza del rapporto uomo-spazio. Per la ricerca architettonica, che in questo dominio si spinge, il campo d’indagine si fa ampio, deve rendersi inclusivo, aperto alla considerazione di una pluralità di fattori concorrenti. Il progetto deve riuscire a incorporare anche il portato dinamico ed evolutivo che la nozione d’uso implica, disporsi ad abbracciare la ricchezza dei possibili sconfinamenti. Il progetto passa dunque attraverso l’uso per andare oltre. Non nel senso di gratuità, di eccesso, di capriccio. Se la forma non discende dall’uso, è per meglio dare espressione ad esso, senza rinunciare ai propri imprevedibili percorsi. All’interno di questo orizzonte teorico, il libro sceglie come campo di indagine quello dell’architettura della casa. Esso propone 4 itinerari. In ognuno di questi vi è un motivo dominante al quale l’invenzione dello spazio domestico si lega. il motivo è inteso nel senso di "ragione della forma", istanza ispiratrice, che alimenta l’immaginario. Attraverso di esso, il progetto, più che a una corrispondenza d’uso, si lega a un’idea di esistenza, a una visione dell’abitare e della vita. Il motivo ancestrale, il motivo biografico e rappresentativo, il tema percettivo legato alla nozione di paesaggio, il motivo vitalista, chiamano in causa fattori come l’espressione artistica, il ricordo, la narrazione, la rappresentazione, la percezione: componenti che, riferite all’uso della casa, lavorano a favore di uno spazio in cui la matrice funzionale assume un valore assolutamente anti-restrittivo e liberatorio. Nel motivo si cala la poetica e si libera una concezione spaziale. I 4 itinerari sono anche lo spunto per rintracciare ed evidenziare i temi di continuità del moderno nel contemporaneo. Ci si rivolge ai documenti riconosciuti all’origine di un pensiero, si tenta di costruire genealogie, di innescare corti-circuiti tra ricerche di inizio secolo e ricerche odierne, di evidenziare i nodi problematici e i quesiti tutt’ora posti alla progettazione, con il doppio obiettivo: di restituire profondità storica a concetti solo apparentemente "emergenti" e di configurare possibili terreni di lavoro nel contemporaneo.

Dall'uso alla forma. Poetiche dello spazio domestico / Dell'Aira, Paola Veronica. - STAMPA. - 3:(2004), pp. 0-336.

Dall'uso alla forma. Poetiche dello spazio domestico

DELL'AIRA, Paola Veronica
2004

Abstract

FIRST PRINT 2004; REPRINT 2008. The center of the discussion is the theme of the interpretation of the term "use" in architectural design. "Fil rouge" of the review -works and authors- is the architectural imagination that emanates from a question that is capable of overcoming and transcending the specific functionality in the project. Hence the choice, in the provocation of the title, of the expression "use" instead of "function": it is for the misinterpretation of a term that has always suffered a poor critical fortune, being victim of generalizing and reductive interpretations. Of that thinking, otherwise, of that design philosophy -the functionalism in architecture and research spent in this field, especially at the beginning of the last century- the author wishes to recall the best intentions that were in the effort to put the "use" in the center of the design reflection, to open the architectural project to phenomenology of things, giving expression to life. The notion of "use" is complex. And it is almost impossible its unique reading as "role" or "function". The "use" is associated with the "need". And the need concerns the multiple, contradictory, often indecipherable experience of the relationship between man and space. For architectural research, the field of inquiry is wide, it must be inclusive, open to the consideration of a number of competing factors. The project must also be able to incorporate the dynamic and evolutionary achievements that the notion of use implies, and embrace the richness of possible overlaps. Then, the project goes through the use to go further. Not in the sense of gratuity or excess. If form does not descend from use, it is essential to give expression to it, without sacrificing its unpredictable paths. Within this theoretical horizon, the book chooses as a field of inquiry the architecture of the home. It offers 4 lines of reflection. In each of these 4 lines, there is a dominant motif to which the invention of domestic space is bound. The motif is intended as "reason of form", an inspirational instance, which nourishes the imagination. Through it, the project, rather than a correspondence of use, is linked to an idea of existence, a vision of behaving and living. The ancestral motif, the biographical and representative motif, the perceptual theme related to the notion of landscape, the vitalist motif, call into question factors such as artistic expression, memory, story, representation, perception ...factors that work in favor of a space in which the functional matrix assumes an absolutely anti-restrictive and liberating value. In the motif, the poetics thakes origin, and the wider spatial conceptions are released. The 4 itineraries are also the starting point for tracing and highlighting the themes of continuity of modernity in contemporary. The book focuses on documents recognized as the origin of this thought; it attempts to build genealogies, short-circuits between early century and contemporary researchs, to highlight the problematic nodes and questions still open in design.
2004
88-87570-69-8
PRIMA STAMPA 2004 (in ALLEGATO); RISTAMPA 2008. Centro della trattazione è il tema dell’interpretazione dell’uso. Filo conduttore della rassegna -opere e autori- è l’immaginario architettonico che sprigiona da una sua interrogazione capace di superarne e trascenderne, nel progetto, il dettato prestazionale. Di qui la scelta, nella provocazione del titolo, dell’espressione “uso”, in luogo di “funzione”: è per l’ipoteca che grava su un termine che ha subito, da sempre, una scarsa fortuna critica, in quanto spesso mis-compreso e vittima di interpretazioni generalizzanti e riduttive. Di quel pensiero, invece, del funzionalismo in architettura e della ricerca spesa in questo campo suprattutto agli inizi del secolo scorso, si vogliono richiamare le migliori intenzioni che furono nello sforzo di rimettere l’“uso” al centro, di aprire il progetto architettonico alla fenomenologia delle cose, di dare espressione alla vita. La nozione d’uso è complessa. E impossibile è una sua lettura univoca in quanto ruolo o funzione. L’uso si associa al bisogno. E il bisogno tratta della molteplice, contraddittoria, spesso indecifrabile esperienza del rapporto uomo-spazio. Per la ricerca architettonica, che in questo dominio si spinge, il campo d’indagine si fa ampio, deve rendersi inclusivo, aperto alla considerazione di una pluralità di fattori concorrenti. Il progetto deve riuscire a incorporare anche il portato dinamico ed evolutivo che la nozione d’uso implica, disporsi ad abbracciare la ricchezza dei possibili sconfinamenti. Il progetto passa dunque attraverso l’uso per andare oltre. Non nel senso di gratuità, di eccesso, di capriccio. Se la forma non discende dall’uso, è per meglio dare espressione ad esso, senza rinunciare ai propri imprevedibili percorsi. All’interno di questo orizzonte teorico, il libro sceglie come campo di indagine quello dell’architettura della casa. Esso propone 4 itinerari. In ognuno di questi vi è un motivo dominante al quale l’invenzione dello spazio domestico si lega. il motivo è inteso nel senso di "ragione della forma", istanza ispiratrice, che alimenta l’immaginario. Attraverso di esso, il progetto, più che a una corrispondenza d’uso, si lega a un’idea di esistenza, a una visione dell’abitare e della vita. Il motivo ancestrale, il motivo biografico e rappresentativo, il tema percettivo legato alla nozione di paesaggio, il motivo vitalista, chiamano in causa fattori come l’espressione artistica, il ricordo, la narrazione, la rappresentazione, la percezione: componenti che, riferite all’uso della casa, lavorano a favore di uno spazio in cui la matrice funzionale assume un valore assolutamente anti-restrittivo e liberatorio. Nel motivo si cala la poetica e si libera una concezione spaziale. I 4 itinerari sono anche lo spunto per rintracciare ed evidenziare i temi di continuità del moderno nel contemporaneo. Ci si rivolge ai documenti riconosciuti all’origine di un pensiero, si tenta di costruire genealogie, di innescare corti-circuiti tra ricerche di inizio secolo e ricerche odierne, di evidenziare i nodi problematici e i quesiti tutt’ora posti alla progettazione, con il doppio obiettivo: di restituire profondità storica a concetti solo apparentemente "emergenti" e di configurare possibili terreni di lavoro nel contemporaneo.
casa d'abitazione, rapporto uso-forma, interpretazione e trascendimento dell'uso, immaginario architettonico, percorsi genealogici, orizzonti di senso del progetto contemporaneo
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Dall'uso alla forma. Poetiche dello spazio domestico / Dell'Aira, Paola Veronica. - STAMPA. - 3:(2004), pp. 0-336.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/355403
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact