Il saggio è dedicato alle otto porte bronzee bizantine arrivate da Costantinopoli in Italia tra il 1060 e il 1110. Esse vengono prese in esame dal punto di vista storico, della committenza, dell’epigrafia (le “firme” degli artisti) e della tecnica. Si dimostra che la tecnica ad agemina con cui sono realizzati questi manufatti bronzei non è una novità dell’età comnena, ma era utilizzata a Bisanzio per le porte figurate già alla fine del IX secolo, come conferma una miniatura del ms. Par. gr. 510. The essay focuses on the eight Byzantine bronze doors brought to Italy from Costantinople between 1060 and 1110. Those ones are examined from the historical point of view, regarding the patrons who commissioned them, their epigraphs (the “signatures” by the artists) and their technique. Since the metals inlaid technique these bronze artefacts are made through was already used in Byzantium for figured doors in the late 9th century – as confirmed by an illumination of ms. Par. gr. 510 – it can be demonstrated it was not a novelty of the Comnenian age.
Le porte bronzee bizantine in Italia: arte e tecnologia nel Mediterraneo medievale / Iacobini, Antonio. - STAMPA. - (2009), pp. 15-54.
Le porte bronzee bizantine in Italia: arte e tecnologia nel Mediterraneo medievale
IACOBINI, Antonio
2009
Abstract
Il saggio è dedicato alle otto porte bronzee bizantine arrivate da Costantinopoli in Italia tra il 1060 e il 1110. Esse vengono prese in esame dal punto di vista storico, della committenza, dell’epigrafia (le “firme” degli artisti) e della tecnica. Si dimostra che la tecnica ad agemina con cui sono realizzati questi manufatti bronzei non è una novità dell’età comnena, ma era utilizzata a Bisanzio per le porte figurate già alla fine del IX secolo, come conferma una miniatura del ms. Par. gr. 510. The essay focuses on the eight Byzantine bronze doors brought to Italy from Costantinople between 1060 and 1110. Those ones are examined from the historical point of view, regarding the patrons who commissioned them, their epigraphs (the “signatures” by the artists) and their technique. Since the metals inlaid technique these bronze artefacts are made through was already used in Byzantium for figured doors in the late 9th century – as confirmed by an illumination of ms. Par. gr. 510 – it can be demonstrated it was not a novelty of the Comnenian age.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.