With the Trilogy, Beckett seems to arrive at an insurmountable impasse. “I can’t go on, I’ll go on” we read at the end of The Unnamable, but how can one go on, how can one continue to write after that radical exhaustion of the possibility itself of narration? Texts for Nothing were, as Beckett himself said, a failed attempt to get out of this “attitude of disintegration” (interview with I. Shenker, 5 May 1956). However, I argue that they also contain the germ of a “solution”, a secret programmatic statement. “No need of a story […] that’s the mistake I made […] life alone is enough” says the disembodied voice of Text n. 4. This is a sharp refusal of any reflection on the lack of meaning and a plan to represent non-meaning itself; in other words: a rejection of the narrative dimension in favour of the dramatic one. This essay puts forward the interpretive hypothesis that, starting from Endgame, Beckett deconstructs narration by inserting it into drama. To this end, I analyse the numerous stories that appear throughout the play, showing how they are “processed” in the theatrical medium and thus acquire a new quality, becoming themselves “dramatic”.

Con la Trilogia, Beckett sembra giungere a un’impasse insormontabile. “I can’t go on, I’ll go on” si legge alla fine di The Unnamable, ma come andare avanti, come continuare a scrivere dopo quell’esaurimento radicale delle possibilità stesse della narrazione? I successivi Texts for Nothing furono, come disse lo stesso Beckett, un tentativo fallito di uscire da tale “atteggiamento di disintegrazione” (intervista con I. Shenker, 5 maggio 1956). Essi contengono però anche, a mio avviso, il germe di una “soluzione”, una segreta affermazione programmatica. “No need of a story […] that’s the mistake I made […] life alone is enough” dice la voce disincarnata del Text n. 4. Troviamo qui un netto rifiuto della riflessione sulla mancanza di senso e l’intento di rappresentare il non-senso stesso; in altre parole: un rifiuto della dimensione narrativa a favore di quella drammatica. Il saggio propone l’ipotesi interpretativa che, a partire da Endgame, Beckett operi una destrutturazione della narrazione immettendola nella dimensione drammatica. A tale scopo, vengono analizzate le numerose storie che costellano il play, mostrando come siano “processate” nel medium teatrale e acquisiscano così una qualità diversa, diventando esse stesse “drammatiche”.

Endgame. La destrutturazione del racconto / Talarico, Laura. - STAMPA. - (2009), pp. 91-103.

Endgame. La destrutturazione del racconto

TALARICO, Laura
2009

Abstract

With the Trilogy, Beckett seems to arrive at an insurmountable impasse. “I can’t go on, I’ll go on” we read at the end of The Unnamable, but how can one go on, how can one continue to write after that radical exhaustion of the possibility itself of narration? Texts for Nothing were, as Beckett himself said, a failed attempt to get out of this “attitude of disintegration” (interview with I. Shenker, 5 May 1956). However, I argue that they also contain the germ of a “solution”, a secret programmatic statement. “No need of a story […] that’s the mistake I made […] life alone is enough” says the disembodied voice of Text n. 4. This is a sharp refusal of any reflection on the lack of meaning and a plan to represent non-meaning itself; in other words: a rejection of the narrative dimension in favour of the dramatic one. This essay puts forward the interpretive hypothesis that, starting from Endgame, Beckett deconstructs narration by inserting it into drama. To this end, I analyse the numerous stories that appear throughout the play, showing how they are “processed” in the theatrical medium and thus acquire a new quality, becoming themselves “dramatic”.
2009
Beckett ultimo atto, a cura di Rosy Colombo e Giuseppe Di Giacomo
9788889130353
Con la Trilogia, Beckett sembra giungere a un’impasse insormontabile. “I can’t go on, I’ll go on” si legge alla fine di The Unnamable, ma come andare avanti, come continuare a scrivere dopo quell’esaurimento radicale delle possibilità stesse della narrazione? I successivi Texts for Nothing furono, come disse lo stesso Beckett, un tentativo fallito di uscire da tale “atteggiamento di disintegrazione” (intervista con I. Shenker, 5 maggio 1956). Essi contengono però anche, a mio avviso, il germe di una “soluzione”, una segreta affermazione programmatica. “No need of a story […] that’s the mistake I made […] life alone is enough” dice la voce disincarnata del Text n. 4. Troviamo qui un netto rifiuto della riflessione sulla mancanza di senso e l’intento di rappresentare il non-senso stesso; in altre parole: un rifiuto della dimensione narrativa a favore di quella drammatica. Il saggio propone l’ipotesi interpretativa che, a partire da Endgame, Beckett operi una destrutturazione della narrazione immettendola nella dimensione drammatica. A tale scopo, vengono analizzate le numerose storie che costellano il play, mostrando come siano “processate” nel medium teatrale e acquisiscano così una qualità diversa, diventando esse stesse “drammatiche”.
Samuel Beckett, Endgame, Texts for Nothing, short story, narration, drama
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Endgame. La destrutturazione del racconto / Talarico, Laura. - STAMPA. - (2009), pp. 91-103.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/352100
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact