Questo volume, frutto di una lunga ricerca, condotta in archivi pubblici e privati - spagnoli, genovesi, romani e vaticani, napoletani e pugliesi - specificamente concerne un ramo cadetto della famiglia De Mari, appartenente alla nobiltà vecchia genovese. I De Mari ‘di Pietro Paolo’, di cui nulla sapevamo, si radicarono nel Regno di Napoli, a cavallo tra XV e XVI secolo, quindi nelle province pugliesi (in Terra d’Otranto e in Terra di Bari), a cavallo tra XVI e XVII secolo. Il dato più notevole, entro questi percorsi sociali, economici e politici, è costituito dall’esercizio dell’attività notarile (nella Campania tardo-aragonese e primo-asburgica) - preclusa, a Genova, agli esponenti del ceto aristocratico - e dal successivo approdo alle massime magistrature fiscali (Regia Camera della Sommaria)
Notai, togati e nobili di provincia. I percorsi sociali, economici e politici di una famiglia genovese nel Regno di Napoli, secc. XV-XVII / Ceccarelli, Alessia. - STAMPA. - (2007), pp. 1-331.
Notai, togati e nobili di provincia. I percorsi sociali, economici e politici di una famiglia genovese nel Regno di Napoli, secc. XV-XVII
CECCARELLI, ALESSIA
2007
Abstract
Questo volume, frutto di una lunga ricerca, condotta in archivi pubblici e privati - spagnoli, genovesi, romani e vaticani, napoletani e pugliesi - specificamente concerne un ramo cadetto della famiglia De Mari, appartenente alla nobiltà vecchia genovese. I De Mari ‘di Pietro Paolo’, di cui nulla sapevamo, si radicarono nel Regno di Napoli, a cavallo tra XV e XVI secolo, quindi nelle province pugliesi (in Terra d’Otranto e in Terra di Bari), a cavallo tra XVI e XVII secolo. Il dato più notevole, entro questi percorsi sociali, economici e politici, è costituito dall’esercizio dell’attività notarile (nella Campania tardo-aragonese e primo-asburgica) - preclusa, a Genova, agli esponenti del ceto aristocratico - e dal successivo approdo alle massime magistrature fiscali (Regia Camera della Sommaria)I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.