The contribution takes the form of an analysis of the "new" principles now contained in Title V, first in a historical / sociological and then constitutional / administrative perspective. An important space is dedicated to the principle of subsidiarity, which highlights the notion typically bivalent and the prevailing content of value, indicated in preference to the level of government closest to the citizen (vertical subsidiarity) and in the support of public power for civil society and related initiatives (horizontal subsidiarity). On the level of interpretation it is necessary a synthesis with the principles already contained in the first part of the Constitution.
Il contributo si sostanzia in un’analisi dei “nuovi” principi ora contenuti nel Titolo V, condotta, di volta in volta, dapprima in chiave storico/sociologica e poi costituzionale/amministrativa. Ampio spazio viene dedicato al principio di sussidiarietà, del quale si evidenzia la nozione tipicamente bivalente e il prevalente contenuto di valore, individuabile nella preferenza per il livello di governo più vicino al cittadino (sussidiarietà verticale) e nel favor del potere pubblico per la società civile e le relative iniziative (sussidiarietà orizzontale). Nella ricerca di un possibile equilibrio si segnalano gli sbilanciamenti rappresentati tanto dall’orientamento privatistico della sussidiarietà e, dunque, dall’astensionismo statale, quanto dall’orientamento istituzionalistico e, dunque, dall’interventismo statale. Sul piano interpretativo si cerca quindi una sintesi con i principi già contenuti nella prima parte della Costituzione, in una prospettiva che implica il superamento dell’alternativa pubblico/privato e invita a promuovere il «privato sociale», oltre il modello socialista e/o liberista, attraverso la differenziazione ma anche l’integrazione e l’inter-relazione.
Sui principi di sussidiarietà, differenziazione, adeguatezza e leale collaborazione / Razzano, Giovanna. - (2003), pp. 1-61.
Sui principi di sussidiarietà, differenziazione, adeguatezza e leale collaborazione
RAZZANO, GIOVANNA
2003
Abstract
The contribution takes the form of an analysis of the "new" principles now contained in Title V, first in a historical / sociological and then constitutional / administrative perspective. An important space is dedicated to the principle of subsidiarity, which highlights the notion typically bivalent and the prevailing content of value, indicated in preference to the level of government closest to the citizen (vertical subsidiarity) and in the support of public power for civil society and related initiatives (horizontal subsidiarity). On the level of interpretation it is necessary a synthesis with the principles already contained in the first part of the Constitution.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.