Il contributo vuole esplicitare le profonde relazioni che legano la stereotomia alla geometria descrittiva. Ad una breve ricognizione di carattere storico, in cui sono palesate le ragioni dell’interesse per la stereotomia, seguono numerose costruzioni illustrate relative a elementi semplici e complessi dell’architettura, con particolare riferimento alle murature, ai sistemi voltati e alle scale. Nei casi analizzati, selezionati in base al grado di complessità delle intersezioni fra le superfici di cui si compongono i conci, sono messi di volta in volta in evidenza gli aspetti geometrici, formali e costruttivi, propri della pratica delle costruzioni in pietra da taglio.
La stereotomia / Salvatore, Marta. - STAMPA. - II(2009), pp. 485-523.
La stereotomia
SALVATORE, MARTA
2009
Abstract
Il contributo vuole esplicitare le profonde relazioni che legano la stereotomia alla geometria descrittiva. Ad una breve ricognizione di carattere storico, in cui sono palesate le ragioni dell’interesse per la stereotomia, seguono numerose costruzioni illustrate relative a elementi semplici e complessi dell’architettura, con particolare riferimento alle murature, ai sistemi voltati e alle scale. Nei casi analizzati, selezionati in base al grado di complessità delle intersezioni fra le superfici di cui si compongono i conci, sono messi di volta in volta in evidenza gli aspetti geometrici, formali e costruttivi, propri della pratica delle costruzioni in pietra da taglio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.