Dalla rilettura-ricostruzione della biografia personale e artistica di Dario Fo, si entra nel merito dello studio sui suoi monologhi teatrali. L'obiettivo dell'analisi punta alle tecniche di produzione drammaturgica e di composizione dei monologhi attraverso lo studio della lingua del gesto e dell'azione scenica delineando i tratti costitutivi della poetica teatrale di Dario Fo.
Il gesto, la parola, l'azione. Poetica, drammaturgia e storia dei monologhi di Dario Fo / Pizza, Maria Teresa. - STAMPA. - 1:(1996).
Il gesto, la parola, l'azione. Poetica, drammaturgia e storia dei monologhi di Dario Fo
PIZZA, Maria Teresa
1996
Abstract
Dalla rilettura-ricostruzione della biografia personale e artistica di Dario Fo, si entra nel merito dello studio sui suoi monologhi teatrali. L'obiettivo dell'analisi punta alle tecniche di produzione drammaturgica e di composizione dei monologhi attraverso lo studio della lingua del gesto e dell'azione scenica delineando i tratti costitutivi della poetica teatrale di Dario Fo.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.