The monograph is divided into two parts. In the first part we analyze and describe the practice of the emergencies and their management through contracting derogations, considering the mechanisms introduced by law of civil protection, the investigations of the parliamentary committees on the waste cycle, the problem of the commissioners " for public works "," European rules on public contracts, ordinances, issues related to regional autonomy and the substitutive power of the government. In the second part we focus critically on the causes of the phenomenon, trying to give solutions for the Government's responsability for emergencies.

La monografia si articola in due parti. Nella prima si analizza e si descrive la prassi del dilagare delle emergenze e della relativa gestione attraverso amministrazioni derogatorie e straordinarie, considerando i meccanismi introdotti attraverso la legge sulla protezione civile, le inchieste delle commissioni parlamentari sul ciclo dei rifiuti, la realtà dei commissari "per le opere pubbliche", le norme europee sui contratti pubblici, le ordinanze sindacali contingibili e urgenti, la natura dei bandi militari, le questioni relative all'autonomia regionale, alla sussidiarietà e al potere sostitutivo del Governo. Nella seconda ci si sofferma criticamente sulle cause del fenomeno, ripercorrendo gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali relativi al problema della natura normativa o meno delle ordinanze e giungendo finanche a proporre alcune soluzioni in relazione alla questione della responsabilità del Governo per le emergenze.

L' amministrazione dell'emergenza. Profili costituzionali / Razzano, Giovanna. - STAMPA. - 1:(2010), pp. 1-304.

L' amministrazione dell'emergenza. Profili costituzionali

RAZZANO, GIOVANNA
2010

Abstract

The monograph is divided into two parts. In the first part we analyze and describe the practice of the emergencies and their management through contracting derogations, considering the mechanisms introduced by law of civil protection, the investigations of the parliamentary committees on the waste cycle, the problem of the commissioners " for public works "," European rules on public contracts, ordinances, issues related to regional autonomy and the substitutive power of the government. In the second part we focus critically on the causes of the phenomenon, trying to give solutions for the Government's responsability for emergencies.
2010
9788884229519
La monografia si articola in due parti. Nella prima si analizza e si descrive la prassi del dilagare delle emergenze e della relativa gestione attraverso amministrazioni derogatorie e straordinarie, considerando i meccanismi introdotti attraverso la legge sulla protezione civile, le inchieste delle commissioni parlamentari sul ciclo dei rifiuti, la realtà dei commissari "per le opere pubbliche", le norme europee sui contratti pubblici, le ordinanze sindacali contingibili e urgenti, la natura dei bandi militari, le questioni relative all'autonomia regionale, alla sussidiarietà e al potere sostitutivo del Governo. Nella seconda ci si sofferma criticamente sulle cause del fenomeno, ripercorrendo gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali relativi al problema della natura normativa o meno delle ordinanze e giungendo finanche a proporre alcune soluzioni in relazione alla questione della responsabilità del Governo per le emergenze.
protezione civile; emergenza; ordinanze; fonti del diritto; commissari straordinari; responsabilità politica e responsabilità amministrativa
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
L' amministrazione dell'emergenza. Profili costituzionali / Razzano, Giovanna. - STAMPA. - 1:(2010), pp. 1-304.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Razzano_L'amministrazione_2010.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/350450
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact