Il contributo introduce le motivazioni che hanno determinato la convergenza intorno ad un standard mondiale per la reportistica finanziaria ed esamina lo stato dell’adozione in Europa e negli Stati Uniti. Proprio in base all’esperienza statunitense è possibile anticipare le prime evidenze in termini di impatto sulle tematiche di rilevanza per i Chief Financial Officer (CFO) fornendo un’analisi SWOT di sintesi. Viene infine proposto un metodo, basato su una survey da condurre tra i responsabili amministrativi e finanziari italiani, che aiuti a comprendere meglio gli effetti, anche in termini di performance, delle dinamiche aziendali derivanti dall’adozione, in particolare per la comunicazione verso gli stakeholder, dello standard XBRL.
Le prime esperienze di adozione dell’XBRL: la prospettiva del Chief Financial Officer / Bellini, Francesco. - STAMPA. - (2010), pp. 229-239.
Le prime esperienze di adozione dell’XBRL: la prospettiva del Chief Financial Officer
BELLINI, francesco
2010
Abstract
Il contributo introduce le motivazioni che hanno determinato la convergenza intorno ad un standard mondiale per la reportistica finanziaria ed esamina lo stato dell’adozione in Europa e negli Stati Uniti. Proprio in base all’esperienza statunitense è possibile anticipare le prime evidenze in termini di impatto sulle tematiche di rilevanza per i Chief Financial Officer (CFO) fornendo un’analisi SWOT di sintesi. Viene infine proposto un metodo, basato su una survey da condurre tra i responsabili amministrativi e finanziari italiani, che aiuti a comprendere meglio gli effetti, anche in termini di performance, delle dinamiche aziendali derivanti dall’adozione, in particolare per la comunicazione verso gli stakeholder, dello standard XBRL.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.