La presente ricerca ha avuto come obiettivo fondamentale la stima dei Terremoti di Scenario ad Augusta, Siracusa e Noto mediante l’applicazione di approcci di tipo ingegneristico con criteri deterministici. Il raggiungimento di tale obiettivo ha richiesto innanzitutto l’analisi del contesto sismotettonico della Sicilia Sud Orientale al fine di individuare le sorgenti sismogenetiche che potrebbero interessare i siti in esame e quindi di stabilire le dimensioni dei possibili eventi sismici. Oltre all’analisi fisica dell’area è stato anche necessario realizzare una dettagliata analisi storico-sismologica al fine di identificare lo stile sismico della regione e di disporre di un adeguato catalogo regionale. Inoltre, si è anche potuta ricostruire la storia dei risentimenti macrosismici locali e quindi derivare le frequenze di occorrenza dell’Intensità e delle corrispondenti accelerazioni efficaci del moto del suolo. Questa procedura costituisce un ulteriore strumento integrativo per la caratterizzazione del moto del suolo sulla base di un data set macrosismico.
Pericolosità sismica della Sicilia Sud Orientale. Terremoti di Scenario per Augusta, Siracusa e Noto / Decanini, Luis Domingo; Mollaioli, Fabrizio; Panza, G. F.; Romanelli, F.; Vaccari, F.. - STAMPA. - (2000), pp. 80-151.
Pericolosità sismica della Sicilia Sud Orientale. Terremoti di Scenario per Augusta, Siracusa e Noto
DECANINI, Luis Domingo;MOLLAIOLI, Fabrizio;
2000
Abstract
La presente ricerca ha avuto come obiettivo fondamentale la stima dei Terremoti di Scenario ad Augusta, Siracusa e Noto mediante l’applicazione di approcci di tipo ingegneristico con criteri deterministici. Il raggiungimento di tale obiettivo ha richiesto innanzitutto l’analisi del contesto sismotettonico della Sicilia Sud Orientale al fine di individuare le sorgenti sismogenetiche che potrebbero interessare i siti in esame e quindi di stabilire le dimensioni dei possibili eventi sismici. Oltre all’analisi fisica dell’area è stato anche necessario realizzare una dettagliata analisi storico-sismologica al fine di identificare lo stile sismico della regione e di disporre di un adeguato catalogo regionale. Inoltre, si è anche potuta ricostruire la storia dei risentimenti macrosismici locali e quindi derivare le frequenze di occorrenza dell’Intensità e delle corrispondenti accelerazioni efficaci del moto del suolo. Questa procedura costituisce un ulteriore strumento integrativo per la caratterizzazione del moto del suolo sulla base di un data set macrosismico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.