Nell’ambito delle riflessioni sull’innovazione del Piano urbanistico locale, il contributo si sofferma a individuare nuovi approcci conoscitivi che riconoscono nella dimensione strutturale, nei sistemi di permanenze, nella fisicità del territorio, nella sua materialità, un fertile campo di attenzione. È in questo campo di interesse, a partire dall’individuazione di termini ricorrenti, molti dei quali fanno ormai parte integrante del linguaggio disciplinare, che vengono individuate due diverse “prospettive” fortemente complementari, che sollecitano la formulazione di nuove categorie concettuali e risorse conoscitive, nuove tecniche di analisi, forme di intervento e di governo delle trasformazioni territoriali, nuovi livelli di rappresentazione e descrizione del territorio: la prospettiva morfologica e la prospettiva ambientalista.
"I NUOVI APPROCCI CONOSCITIVI. LA DIMENSIONE STRUTTURALE COME CAMPO DI ATTENZIONE" / Ricci, Laura. - STAMPA. - (2000), pp. 231-248.
"I NUOVI APPROCCI CONOSCITIVI. LA DIMENSIONE STRUTTURALE COME CAMPO DI ATTENZIONE"
RICCI, Laura
2000
Abstract
Nell’ambito delle riflessioni sull’innovazione del Piano urbanistico locale, il contributo si sofferma a individuare nuovi approcci conoscitivi che riconoscono nella dimensione strutturale, nei sistemi di permanenze, nella fisicità del territorio, nella sua materialità, un fertile campo di attenzione. È in questo campo di interesse, a partire dall’individuazione di termini ricorrenti, molti dei quali fanno ormai parte integrante del linguaggio disciplinare, che vengono individuate due diverse “prospettive” fortemente complementari, che sollecitano la formulazione di nuove categorie concettuali e risorse conoscitive, nuove tecniche di analisi, forme di intervento e di governo delle trasformazioni territoriali, nuovi livelli di rappresentazione e descrizione del territorio: la prospettiva morfologica e la prospettiva ambientalista.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.