I disturbi dell'attaccamento rappresentano uno dei più recenti campi di studio e intervento clinico nell'ambito della psichiatria dell'età evolutiva. Il focus viene spostato sulle dinamiche evolutive più propriamente "relazionali". In questo capitolo viene illustrato come la presenza di attaccamento insicuro delinei non solo l'esistenza di un disturbo nella relazione bambino-caregiver(s), ma ponga anche lo stesso bambino in una situazione di rischio rispetto allo sviluppo di relazioni "sane" in età adulta. Viene, inoltre, sottolineata l'importanza della sensibilità del caregiver e della sua responsività all'angoscia del bambino per promuovere il senso di sicurezza
Disturbi dell'attaccamento / Cerutti, Rita; G., Valvo; Guidetti, Vincenzo. - STAMPA. - (2005), pp. 185-194.
Disturbi dell'attaccamento
CERUTTI, Rita;GUIDETTI, Vincenzo
2005
Abstract
I disturbi dell'attaccamento rappresentano uno dei più recenti campi di studio e intervento clinico nell'ambito della psichiatria dell'età evolutiva. Il focus viene spostato sulle dinamiche evolutive più propriamente "relazionali". In questo capitolo viene illustrato come la presenza di attaccamento insicuro delinei non solo l'esistenza di un disturbo nella relazione bambino-caregiver(s), ma ponga anche lo stesso bambino in una situazione di rischio rispetto allo sviluppo di relazioni "sane" in età adulta. Viene, inoltre, sottolineata l'importanza della sensibilità del caregiver e della sua responsività all'angoscia del bambino per promuovere il senso di sicurezzaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.