Rapporti ISTISAN 06/1:1-133 Obiettivo del rapporto è esaminare concetti e metodi dell’epidemiologia ambientale nella prospettiva della cooperazione internazionale con i Paesi in via di sviluppo. Il rapporto si inquadra nell’accordo di cooperazione scientifica fra l’Istituto Superiore di Sanità e la Corporaciòn para el Desarrollo de la Producciòn Laboral y el Medio Ambiente Laboral (IFA) di Quito. Il rapporto comprende una sezione relativa ai temi generali attinenti lo studio delle cause ambientali delle malattie nelle popolazioni, una disamina di alcune procedure metodologiche finalizzate alla conduzione di indagini sul campo, e una serie di esperienze relative alla cooperazione italiana con l’Ecuador. Fili conduttori della trattazione teorica e delle esperienze sul campo sono la necessità di condividere l’accesso alla più aggiornata informazione scientifica e l’esigenza di coniugare il rigore metodologico con la flessibilità dei protocolli per aderire alla specificità delle situaz...
Cooperazione Scientifica fra Italia e Ecuador nel settore dell’epidemiologia ambientale: finalità, ambiti applicativi, approcci metodologici / Harari, R; Comba, P; Marsili, D; Pirastu, Roberta. - (2006).
Cooperazione Scientifica fra Italia e Ecuador nel settore dell’epidemiologia ambientale: finalità, ambiti applicativi, approcci metodologici
PIRASTU, Roberta
2006
Abstract
Rapporti ISTISAN 06/1:1-133 Obiettivo del rapporto è esaminare concetti e metodi dell’epidemiologia ambientale nella prospettiva della cooperazione internazionale con i Paesi in via di sviluppo. Il rapporto si inquadra nell’accordo di cooperazione scientifica fra l’Istituto Superiore di Sanità e la Corporaciòn para el Desarrollo de la Producciòn Laboral y el Medio Ambiente Laboral (IFA) di Quito. Il rapporto comprende una sezione relativa ai temi generali attinenti lo studio delle cause ambientali delle malattie nelle popolazioni, una disamina di alcune procedure metodologiche finalizzate alla conduzione di indagini sul campo, e una serie di esperienze relative alla cooperazione italiana con l’Ecuador. Fili conduttori della trattazione teorica e delle esperienze sul campo sono la necessità di condividere l’accesso alla più aggiornata informazione scientifica e l’esigenza di coniugare il rigore metodologico con la flessibilità dei protocolli per aderire alla specificità delle situaz...I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.