La SGL Carbon, un cui stabilimento ha sede nella citta’ di Ascoli Piceno, nel 1897 in occasione del centenario della fondazione, ha deciso di sponsorizzare il restauro di una delle fontane di Piazza Arringo. Il Corso di Rilievo Urbano e Ambientale della Facolta’ di Architettura di Ascoli Piceno, dell’Universita’ degli Studi di Camerino, ha contribuito al raggiungimento dell’obiettivo predisponendo la documentazione di base utile alla redazione del progetto di restauro, elaborando il rilievo topografico, diretto e fotografico delle fontane, ed inoltre elaborando gran parte del materiale esposto nella mostra dedicata alle fontane e al contesto in cui sono inserite. La mostra allestita nell’occasione e’ articolata in tre sezioni. Nella prima sono esposti i documenti dell’Archivio Storico e Iconografico annesso alla Pinacoteca Civica e della Raccolta dei disegni della Pinacoteca stessa, tra i quali sono anche disegni di progetto di fontane – alcuni attribuiti ai Giosafatti – e una tavola acquerellata che descrive il tracciato delle condutture idriche che alimentano le fontane di Piazza Arringo. Nella seconda sezione sono esposti i materiali che illustrano lo stato attuale delle fontane e della Piazza, realizzati in maggior parte nell’ambito del Corso di Rilievo Urbano e Ambientale della Facolta’ di Architettura di Ascoli Piceno. Tali materiali, tra l’altro, si muovono nella direzione della sperimentazione delle diverse modalita’ grafiche e iconografiche di analisi e rappresentazione del patrimonio culturale, che vanno dal disegno dal vero alle rappresentazioni digitali tridimensionali. Infine, la terza sezione, che e’ stata ampliata in relazione al procedere del cantiere, illustra il progetto di restauro, descrivendo lo stato di conservazione delle fontane, analizzando i principali problemi di degrado dei materiali, illustrando gli interventi previsti, le modalita’ di esecuzione delle diverse categorie di lavoro, i risultati di alcune analisi micrografiche, nonche’ i primi esiti e il risultato finale, la fontana restaurata.

L’architettura dell’acqua. Le fontane di Piazza Arringo. Catalogo della mostra, Sala dei Mercatori del Palazzo Comunale di Ascoli Piceno, maggio - giugno 1997, promossa dal Comune di Ascoli Piceno e dalla SGL-Carbon, edito da Grafiche D’Auria, Ascoli Piceno, 1997 / Ippoliti, Elena; M. T., Granato. - STAMPA. - (1997).

L’architettura dell’acqua. Le fontane di Piazza Arringo. Catalogo della mostra, Sala dei Mercatori del Palazzo Comunale di Ascoli Piceno, maggio - giugno 1997, promossa dal Comune di Ascoli Piceno e dalla SGL-Carbon, edito da Grafiche D’Auria, Ascoli Piceno, 1997

IPPOLITI, ELENA;
1997

Abstract

La SGL Carbon, un cui stabilimento ha sede nella citta’ di Ascoli Piceno, nel 1897 in occasione del centenario della fondazione, ha deciso di sponsorizzare il restauro di una delle fontane di Piazza Arringo. Il Corso di Rilievo Urbano e Ambientale della Facolta’ di Architettura di Ascoli Piceno, dell’Universita’ degli Studi di Camerino, ha contribuito al raggiungimento dell’obiettivo predisponendo la documentazione di base utile alla redazione del progetto di restauro, elaborando il rilievo topografico, diretto e fotografico delle fontane, ed inoltre elaborando gran parte del materiale esposto nella mostra dedicata alle fontane e al contesto in cui sono inserite. La mostra allestita nell’occasione e’ articolata in tre sezioni. Nella prima sono esposti i documenti dell’Archivio Storico e Iconografico annesso alla Pinacoteca Civica e della Raccolta dei disegni della Pinacoteca stessa, tra i quali sono anche disegni di progetto di fontane – alcuni attribuiti ai Giosafatti – e una tavola acquerellata che descrive il tracciato delle condutture idriche che alimentano le fontane di Piazza Arringo. Nella seconda sezione sono esposti i materiali che illustrano lo stato attuale delle fontane e della Piazza, realizzati in maggior parte nell’ambito del Corso di Rilievo Urbano e Ambientale della Facolta’ di Architettura di Ascoli Piceno. Tali materiali, tra l’altro, si muovono nella direzione della sperimentazione delle diverse modalita’ grafiche e iconografiche di analisi e rappresentazione del patrimonio culturale, che vanno dal disegno dal vero alle rappresentazioni digitali tridimensionali. Infine, la terza sezione, che e’ stata ampliata in relazione al procedere del cantiere, illustra il progetto di restauro, descrivendo lo stato di conservazione delle fontane, analizzando i principali problemi di degrado dei materiali, illustrando gli interventi previsti, le modalita’ di esecuzione delle diverse categorie di lavoro, i risultati di alcune analisi micrografiche, nonche’ i primi esiti e il risultato finale, la fontana restaurata.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/218803
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact