Il contributo vuole fornire alcune riflessioni sull’uso delle lingue nel settore del turismo e del marketing. A tale scopo analizza la resa traduttiva in lingua spagnola di materiali di divulgazione turistica redatti in lingua italiana. Tale analisi ci ha permesso di tracciare un profilo degli usi e abusi linguistici nel contesto turistico e del ruolo che le lingue straniere rivestono in un processo di comunicazione che abbraccia ormai la maggior parte degli ambiti operativi umani: culturale, sociale, economico e commerciale. Il materiale sottoposto ad analisi è relativo a dépliant di agenzie turistiche italiane e ai siti internet di tour operator ritenuti più interessanti (vedi ENIT).
Analisi linguistica e traduzione di materiale divulgativo del prodotto turistico italiano in lingua spagnola. Limitazioni e rischi del criterio dizionaristico / Marras, Anna. - STAMPA. - (2007), pp. 462-475.
Analisi linguistica e traduzione di materiale divulgativo del prodotto turistico italiano in lingua spagnola. Limitazioni e rischi del criterio dizionaristico
MARRAS, Anna
2007
Abstract
Il contributo vuole fornire alcune riflessioni sull’uso delle lingue nel settore del turismo e del marketing. A tale scopo analizza la resa traduttiva in lingua spagnola di materiali di divulgazione turistica redatti in lingua italiana. Tale analisi ci ha permesso di tracciare un profilo degli usi e abusi linguistici nel contesto turistico e del ruolo che le lingue straniere rivestono in un processo di comunicazione che abbraccia ormai la maggior parte degli ambiti operativi umani: culturale, sociale, economico e commerciale. Il materiale sottoposto ad analisi è relativo a dépliant di agenzie turistiche italiane e ai siti internet di tour operator ritenuti più interessanti (vedi ENIT).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.