Il contributo analizza le tracce della perduta decorazione marmorea parietale dell'edificio precedente la trasformazione in chiesa. Vengono proposte delle nuove considerazioni sulla sopravvivenza dell'opus sectile parietale fino all'altomedioevo. Viene infine analizzata anche la decorazione marmorea pavimentale dell'edificio dopo la trasformazione in chiesa.
La decorazione marmorea dell'edificio di S. Maria Antiqua fra tarda antichità e alto medioevo / Guiglia, Alessandra. - STAMPA. - (2004), pp. 48-65.
La decorazione marmorea dell'edificio di S. Maria Antiqua fra tarda antichità e alto medioevo
GUIGLIA, Alessandra
2004
Abstract
Il contributo analizza le tracce della perduta decorazione marmorea parietale dell'edificio precedente la trasformazione in chiesa. Vengono proposte delle nuove considerazioni sulla sopravvivenza dell'opus sectile parietale fino all'altomedioevo. Viene infine analizzata anche la decorazione marmorea pavimentale dell'edificio dopo la trasformazione in chiesa.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.