Il moltiplicarsi degli accordi e delle relazioni internazionali dettato dal processo di globalizzazione produce un oprocesso di armonizzazione einternalizzazione delle politiche. In tele ottica la coesione è uno strumento necessario per la competizione nel settore privato in quanto garante di regole comuni.Affiancare l'operato degli Stati e il mondo delle multinazionali ha promosso una responsabilizzazione delle imprese con comportamenti etici utili per il raggiungimento dello sviluppo umano secondo le direttive ONU.Nel lavoro si esamina la diffisione del progeto Global Compact (GC)tra gli Stati per proseguire nell'analisi dello stato della responsabilità sociale d'impresa.Tale lavoro si pone come obiettivola misurazione di come tali progetti entrino e producano sviluppo locale.
GLI obiettivi del millennio:una lettura utilitaristica dell'etica nel Global Compact / CONTI PUORGER, Adriana; F., Filacchione. - STAMPA. - 2(2009), pp. 87-108.
GLI obiettivi del millennio:una lettura utilitaristica dell'etica nel Global Compact
CONTI PUORGER, Adriana;
2009
Abstract
Il moltiplicarsi degli accordi e delle relazioni internazionali dettato dal processo di globalizzazione produce un oprocesso di armonizzazione einternalizzazione delle politiche. In tele ottica la coesione è uno strumento necessario per la competizione nel settore privato in quanto garante di regole comuni.Affiancare l'operato degli Stati e il mondo delle multinazionali ha promosso una responsabilizzazione delle imprese con comportamenti etici utili per il raggiungimento dello sviluppo umano secondo le direttive ONU.Nel lavoro si esamina la diffisione del progeto Global Compact (GC)tra gli Stati per proseguire nell'analisi dello stato della responsabilità sociale d'impresa.Tale lavoro si pone come obiettivola misurazione di come tali progetti entrino e producano sviluppo locale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.