This study addresses for the first time in a systematic way the issue of Trace of construction, meaning by that term those engravings representing the drawings, made directly on the architectural artifacts, which these designs were intended. It also notes that in some historical periods and in certain geographical areas the use of the tracks had become standard practice in the conduct of a construction site, is the case of the tracks identified in a number of Greek archaeological sites, archaic and Hellenistic monuments in the main Romans, especially in the Imperial age, and in the main Romanesque and Gothic cathedrals in France. This text is characterized by an extensive catalog that collect many of the traces identified and studied. In addition, the text, dealing in particular with the engravings on the pavement input Musoleum of Augustus in Rome (as well as those on the stalls of Santa Maria Capua Vetere Amphitheater) collects a large collection graphic and iconographic inherent Mausoleum Augustus and the surrounding areas.

Questo studio affronta per la prima volta in maniera sistematica il tema dei Tracciati di cantiere, intendendo con tale termine quelle incisioni rappresentanti i disegni esecutivi, realizzati direttamente sui manufatti architettonici, cui questi disegni erano destinati. Si rileva, inoltre, che in alcuni periodi storici ed in alcune aree geografiche l’uso dei tracciati era divenuto prassi abituale nella conduzione di un cantiere edile, è il caso delle incisioni individuate in numerosi siti archeologici greci, arcaici ed ellenistici, nei principali monumenti romani, soprattutto in età Imperiale, e nelle principali cattedrali romaniche e gotiche francesi. Questo testo è caratterizzato da un ampio catalogo in cui vengono raccolte molte delle incisioni individuate e studiate. Inoltre, il testo, trattando in particolare delle incisioni presenti sul selciato di ingresso del Musoleo di Augusto in Roma (oltre che di quelle presenti sulla platea dell'Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere) raccoglie un'ampia raccolta grafica ed iconografica inerente il Mausoleo di Augusto e le aree limitrofe.

Progetti sulla pietra / Inglese, Carlo. - STAMPA. - 3:(2000), pp. 9-272.

Progetti sulla pietra

INGLESE, CARLO
2000

Abstract

This study addresses for the first time in a systematic way the issue of Trace of construction, meaning by that term those engravings representing the drawings, made directly on the architectural artifacts, which these designs were intended. It also notes that in some historical periods and in certain geographical areas the use of the tracks had become standard practice in the conduct of a construction site, is the case of the tracks identified in a number of Greek archaeological sites, archaic and Hellenistic monuments in the main Romans, especially in the Imperial age, and in the main Romanesque and Gothic cathedrals in France. This text is characterized by an extensive catalog that collect many of the traces identified and studied. In addition, the text, dealing in particular with the engravings on the pavement input Musoleum of Augustus in Rome (as well as those on the stalls of Santa Maria Capua Vetere Amphitheater) collects a large collection graphic and iconographic inherent Mausoleum Augustus and the surrounding areas.
2000
9788849200416
Questo studio affronta per la prima volta in maniera sistematica il tema dei Tracciati di cantiere, intendendo con tale termine quelle incisioni rappresentanti i disegni esecutivi, realizzati direttamente sui manufatti architettonici, cui questi disegni erano destinati. Si rileva, inoltre, che in alcuni periodi storici ed in alcune aree geografiche l’uso dei tracciati era divenuto prassi abituale nella conduzione di un cantiere edile, è il caso delle incisioni individuate in numerosi siti archeologici greci, arcaici ed ellenistici, nei principali monumenti romani, soprattutto in età Imperiale, e nelle principali cattedrali romaniche e gotiche francesi. Questo testo è caratterizzato da un ampio catalogo in cui vengono raccolte molte delle incisioni individuate e studiate. Inoltre, il testo, trattando in particolare delle incisioni presenti sul selciato di ingresso del Musoleo di Augusto in Roma (oltre che di quelle presenti sulla platea dell'Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere) raccoglie un'ampia raccolta grafica ed iconografica inerente il Mausoleo di Augusto e le aree limitrofe.
incisioni; marchi di cava; mausoleo di augusto roma; pantheon roma; progetti incisi; tracciati di cantiere
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Progetti sulla pietra / Inglese, Carlo. - STAMPA. - 3:(2000), pp. 9-272.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/196049
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact