The novellazione of Title V has a significant impact on both topics dell'inutilizzabilità traditionally relied on in support of the "administrative reserve" as the end of the legislative function, namely the existence of a continuous constitutional tradition in our legal system and the idea that the "administrative reserve" represents anachronistic legacy of the nineteenth-century dualistic schemes. This makes it necessary to reconsider the actual weight of these arguments in the light of the development specifically assumed by the state-ordination. In the interests of a more general reconsideration of the many and varied interests emerging from a complex society - interest so far, "" mediated "" almost exclusively by the acts of the Government and Parliament "territorial authorities exponential of social groups identified on the basis of belonging to a territory is, in fact, ascribed a role requiring that matters "ancient", a hard reset "unifying" the business of lawmaking consider from the point of view of the dialectic between the entities. The question of the limits of the legislative function is therefore reconsidered in relation to the existence of a specific sphere of self-determination of the autonomous territorial entities concerning the manner of satisfaction of concrete needs expressed by social groups represented. In the aftermath of the constitutional reform, the question is whether the legislative activity "" structurally "" bound assumption of data contained in the name of equality of citizens, or if the same is prohibited replace concrete steps are amenable to judicial review, can be answered in different ways. The allocation of their functions to local authorities solely administrative (municipalities) in fact identifies a sphere of self-determination constitutionally guaranteed in these institutions in the activity of caring for their needs. The constitutional autonomy recognized municipal resize the opportunity to adopt by legislative choices accidents on the interest charged to the care of these institutions. How to ensure value in the discipline of function as well as in the distribution of administrative responsibilities, the autonomy of administrative agencies only constitutes a limit finalist specific administrative legislation (both national and regional). By the Constitutional Court - already hints harbinger of prior to 2001 - resulting, in this sense, meaningful information: in the first instance, where it is derived from the principle of subsidiarity, the need for finalization of administrative power incident on the territory (Article 118, paragraph 1 of the Constitution), and secondly as a necessary corollary, to the extent that it is clarified that the exercise of administrative functions accidents on the territory needs to be done, because of the competition of interests recognized in most institutions exponential between communities, through a process which guarantees to each of them the opportunity to participate in decision-making. The simultaneous determination of the role of the autonomous entities is attributable to space law: called to perform a function pretermessa project so far and because of the logical impossibility to immediately meet the specific interests expressed by individual social groups, the legislature is given to the natural guarantee function of the unit, through the codification of the general interest, not defined a priori, given the incidence of different territories, it will be result of the evaluation context of the representative bodies of the social groups involved: the importance of procedural subsidiarity is expressed as the 'functional essence of public autonomy, the real guarantee of the equal enjoyment of rights.

La novellazione del Titolo V incide in modo significativo su entrambi gli argomenti tradizionalmente addotti a sostegno dell’inutilizzabilità della “riserva di amministrazione” come limite della funzione legislativa, ossia l’esistenza di una tradizione costituzionale ininterrotta nel nostro ordinamento e l’idea che la “riserva di amministrazione” costituisca anacronistico retaggio dei regimi dualistici ottocenteschi. Ciò impone di riconsiderare il peso effettivo di tali argomenti alla luce dello sviluppo concretamente assunto dallo Stato-ordinamento . In una logica di più generale riconsiderazione dei molteplici e variegati interessi emergenti da una società complessa - interessi finora "mediati" quasi esclusivamente dagli atti del Governo e del Parlamento”, agli enti territoriali esponenziali di gruppi sociali individuati in ragione dell'appartenenza ad un territorio è, infatti, ascritto un ruolo richiedente, di questioni “antiche”, una reimpostazione “unificante”, che l’attività di produzione normativa consideri dal punto di vista della dialettica tra gli enti. La questione dei limiti della funzione legislativa è pertanto riconsiderata in rapporto all’esistenza di una specifica sfera di autodeterminazione degli enti territoriali autonomi in ordine alle modalità di soddisfazione in concreto dei bisogni espressi dai gruppi sociali rappresentati . All’indomani della riforma costituzionale, alla domanda se la funzione legislativa sia attività "strutturalmente" vincolata all'assunzione di dati contenuti in nome dell'eguaglianza dei cittadini, o se alla stessa sia interdetto sostituirsi a provvedimenti concreti suscettibili di sindacato giurisdizionale, è possibile rispondere in modo diverso. L'attribuzione di funzioni proprie agli enti territoriali esclusivamente amministrativi (i Comuni) individua infatti una sfera di autodeterminazione costituzionalmente garantita a tali enti nell'attività di cura dei propri bisogni. Il rango costituzionale riconosciuto all'autonomia comunale ridimensiona così la possibilità di adottare in via legislativa scelte incidenti sugli interessi imputati alla cura di tali enti. Come valore da garantire nella disciplina della funzione oltre che nella distribuzione delle competenze amministrative, l'autonomia degli enti esclusivamente amministrativi costituisce infatti un limite finalistico specifico della legislazione amministrativa (sia statale che regionale). Dalla giurisprudenza costituzionale - già foriera di spunti anteriormente al 2001 - derivano, in tal senso, significative indicazioni: in prima battuta, laddove si deriva dal principio di sussidiarietà l’esigenza di una finalizzazione del potere amministrativo incidente sul territorio (art. 118, comma 1 Cost.), in seconda battuta e come necessario corollario, nella misura in cui si chiarisce che l'esercizio delle funzioni amministrative incidenti sul territorio deve avvenire, in ragione della concorrenza degli interessi imputati a più enti esponenziali di diverse collettività, attraverso un procedimento che garantisca a ciascuno di essi la possibilità di partecipare al processo decisionale. Dalla contestuale determinazione del ruolo spettante agli enti autonomi risulta lo spazio ascrivibile alla legge: richiamato all'assolvimento di una funzione progettuale finora pretermessa ed in ragione della logica impossibilità di soddisfare immediatamente gli interessi specifici espressi dai singoli gruppi sociali, il legislatore è riportato alla naturale funzione di garanzia dell'unità, attraverso la codificazione dell'interesse generale che, non aprioristicamente definibile, vista l'incidenza su territori differenziati, risulterà esito delle valutazioni contestuali degli enti rappresentativi dei gruppi sociali interessati: nella valenza procedimentale della sussidiarietà si esprime così l'essenza funzionale dell'autonomia pubblica, reale garanzia del pari godimento dei diritti.

Legge ed autonomia locale / Rinaldi, Eleonora. - (2008), pp. 1-306.

Legge ed autonomia locale

RINALDI, ELEONORA
2008

Abstract

The novellazione of Title V has a significant impact on both topics dell'inutilizzabilità traditionally relied on in support of the "administrative reserve" as the end of the legislative function, namely the existence of a continuous constitutional tradition in our legal system and the idea that the "administrative reserve" represents anachronistic legacy of the nineteenth-century dualistic schemes. This makes it necessary to reconsider the actual weight of these arguments in the light of the development specifically assumed by the state-ordination. In the interests of a more general reconsideration of the many and varied interests emerging from a complex society - interest so far, "" mediated "" almost exclusively by the acts of the Government and Parliament "territorial authorities exponential of social groups identified on the basis of belonging to a territory is, in fact, ascribed a role requiring that matters "ancient", a hard reset "unifying" the business of lawmaking consider from the point of view of the dialectic between the entities. The question of the limits of the legislative function is therefore reconsidered in relation to the existence of a specific sphere of self-determination of the autonomous territorial entities concerning the manner of satisfaction of concrete needs expressed by social groups represented. In the aftermath of the constitutional reform, the question is whether the legislative activity "" structurally "" bound assumption of data contained in the name of equality of citizens, or if the same is prohibited replace concrete steps are amenable to judicial review, can be answered in different ways. The allocation of their functions to local authorities solely administrative (municipalities) in fact identifies a sphere of self-determination constitutionally guaranteed in these institutions in the activity of caring for their needs. The constitutional autonomy recognized municipal resize the opportunity to adopt by legislative choices accidents on the interest charged to the care of these institutions. How to ensure value in the discipline of function as well as in the distribution of administrative responsibilities, the autonomy of administrative agencies only constitutes a limit finalist specific administrative legislation (both national and regional). By the Constitutional Court - already hints harbinger of prior to 2001 - resulting, in this sense, meaningful information: in the first instance, where it is derived from the principle of subsidiarity, the need for finalization of administrative power incident on the territory (Article 118, paragraph 1 of the Constitution), and secondly as a necessary corollary, to the extent that it is clarified that the exercise of administrative functions accidents on the territory needs to be done, because of the competition of interests recognized in most institutions exponential between communities, through a process which guarantees to each of them the opportunity to participate in decision-making. The simultaneous determination of the role of the autonomous entities is attributable to space law: called to perform a function pretermessa project so far and because of the logical impossibility to immediately meet the specific interests expressed by individual social groups, the legislature is given to the natural guarantee function of the unit, through the codification of the general interest, not defined a priori, given the incidence of different territories, it will be result of the evaluation context of the representative bodies of the social groups involved: the importance of procedural subsidiarity is expressed as the 'functional essence of public autonomy, the real guarantee of the equal enjoyment of rights.
2008
8824317685
La novellazione del Titolo V incide in modo significativo su entrambi gli argomenti tradizionalmente addotti a sostegno dell’inutilizzabilità della “riserva di amministrazione” come limite della funzione legislativa, ossia l’esistenza di una tradizione costituzionale ininterrotta nel nostro ordinamento e l’idea che la “riserva di amministrazione” costituisca anacronistico retaggio dei regimi dualistici ottocenteschi. Ciò impone di riconsiderare il peso effettivo di tali argomenti alla luce dello sviluppo concretamente assunto dallo Stato-ordinamento . In una logica di più generale riconsiderazione dei molteplici e variegati interessi emergenti da una società complessa - interessi finora "mediati" quasi esclusivamente dagli atti del Governo e del Parlamento”, agli enti territoriali esponenziali di gruppi sociali individuati in ragione dell'appartenenza ad un territorio è, infatti, ascritto un ruolo richiedente, di questioni “antiche”, una reimpostazione “unificante”, che l’attività di produzione normativa consideri dal punto di vista della dialettica tra gli enti. La questione dei limiti della funzione legislativa è pertanto riconsiderata in rapporto all’esistenza di una specifica sfera di autodeterminazione degli enti territoriali autonomi in ordine alle modalità di soddisfazione in concreto dei bisogni espressi dai gruppi sociali rappresentati . All’indomani della riforma costituzionale, alla domanda se la funzione legislativa sia attività "strutturalmente" vincolata all'assunzione di dati contenuti in nome dell'eguaglianza dei cittadini, o se alla stessa sia interdetto sostituirsi a provvedimenti concreti suscettibili di sindacato giurisdizionale, è possibile rispondere in modo diverso. L'attribuzione di funzioni proprie agli enti territoriali esclusivamente amministrativi (i Comuni) individua infatti una sfera di autodeterminazione costituzionalmente garantita a tali enti nell'attività di cura dei propri bisogni. Il rango costituzionale riconosciuto all'autonomia comunale ridimensiona così la possibilità di adottare in via legislativa scelte incidenti sugli interessi imputati alla cura di tali enti. Come valore da garantire nella disciplina della funzione oltre che nella distribuzione delle competenze amministrative, l'autonomia degli enti esclusivamente amministrativi costituisce infatti un limite finalistico specifico della legislazione amministrativa (sia statale che regionale). Dalla giurisprudenza costituzionale - già foriera di spunti anteriormente al 2001 - derivano, in tal senso, significative indicazioni: in prima battuta, laddove si deriva dal principio di sussidiarietà l’esigenza di una finalizzazione del potere amministrativo incidente sul territorio (art. 118, comma 1 Cost.), in seconda battuta e come necessario corollario, nella misura in cui si chiarisce che l'esercizio delle funzioni amministrative incidenti sul territorio deve avvenire, in ragione della concorrenza degli interessi imputati a più enti esponenziali di diverse collettività, attraverso un procedimento che garantisca a ciascuno di essi la possibilità di partecipare al processo decisionale. Dalla contestuale determinazione del ruolo spettante agli enti autonomi risulta lo spazio ascrivibile alla legge: richiamato all'assolvimento di una funzione progettuale finora pretermessa ed in ragione della logica impossibilità di soddisfare immediatamente gli interessi specifici espressi dai singoli gruppi sociali, il legislatore è riportato alla naturale funzione di garanzia dell'unità, attraverso la codificazione dell'interesse generale che, non aprioristicamente definibile, vista l'incidenza su territori differenziati, risulterà esito delle valutazioni contestuali degli enti rappresentativi dei gruppi sociali interessati: nella valenza procedimentale della sussidiarietà si esprime così l'essenza funzionale dell'autonomia pubblica, reale garanzia del pari godimento dei diritti.
legge; amministrazione; enti territoriali; sussidiarietà; autonomia
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Legge ed autonomia locale / Rinaldi, Eleonora. - (2008), pp. 1-306.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Rinaldi_Legge-autonomia-locale_2008.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/195765
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact