Ecological and Energy efficiency in architecture: an objective that cannot be postponed, if it is indeed true that we have reached a historic turning point; we now know that the urban population of the world is greater than the population living in the countryside, that the food production on a planetary scale will keep decreasing and soon become deficient, that the hydrological resources are progressively decreasing and the thirst for water by an ever increasing population is relentlessly growing, that most of the world energy demand is still met by exploiting non renewable resources and that such resources are only going to be available for a few more years or, at the most, decades, that their exploitation is causing climatic and environmental disasters and incisively damaging the health of all living creatures, polluting soils, water basins and air in our progressively impoverished “small” planet. We can learn from almost all the speeches collected in this volume that today, more than in the past, the crossroad is even too obvious: we can either leave to a small part of the human kind, the one that holds the reins of decision making – holding positions that rarely meet the positions that the world population considers a priority today – the power to keep pursuing the race towards the exhaustion of fossil fuels resources, the impoverishment of hydrological and food resources, the pollution of biophysical and bioclimatic resources – to put it in one sentence, to lead towards the ecological-environmental decay of our environment – or else invert the trend and reverse the factors at stake, aiming towards an environmentally sustainable direction. The result of thirty years of analysis, studies, experimentations, research works, elaborations and applications, which are illustrated in this book, seam to lead us to the possibility to successfully pursue the second path, the one leading to the outlining of a new architecture, where intelligence and the extraordinary performative capabilities of architecture, in its entirety, are capable of acquiring a leading role for energy consumption decrease and ecological efficiency increase. Hence here is the great news: the architecture eco efficiency concept is no longer an additional variable of the construction process, because it becomes the key element upon which we can measure the interpretation and the respect of realistic contemporary needs instead: ranging from environmental quality valorization to the optimization of bioclimatic aspects; from the limitations on the ecological footprint to the reduction – or total annulment – of noxious emissions; from the implementation of renewable energy sources to energy demand reduction. An intrinsic complexity lies beneath the need to plan actions on the environment and to guarantee the safeguard of nature, like the need to affirm the evolutionary use of great potentialities expressed by innovative technologies – or also the innovative use of traditional technologies in evolution – in order to define the places we inhabit; but this complexity, promoting innovation and evolution, is a positive one because it can instantly become a project, more than any other element at stake. The long work finalized to the compilation of this volume represents a small but, hopefully, effective contribute towards this direction, in the belief that the future of an ecologically and energetically efficient architecture is not so far away from us, on the contrary, it’s a reality that we are beginning to experience first hand.

Efficienza ecologica ed energetica in architettura: un obiettivo, questo, improcrastinabile, se è vero che ci troviamo di fronte ad un momento problematico epocale, in cui sappiamo che nel mondo la popolazione inurbata è ormai maggiore di quella presente nelle campagne, che la produzione di derrate alimentari su scala planetaria sarà sempre più carente e deficitaria, che la risorsa idrica è in progressiva diminuzione e la sete di acqua da parte di una popolazione in costante aumento è inesorabilmente in crescita, che il fabbisogno energetico mondiale è ancora assolto per la grande maggioranza dall’impiego di fonti non rinnovabili, che tali risorse sono disponibili ancora per pochi anni o al più decenni, e che l’uso di esse sta comportando veri e propri disastri climatici e ambientali, oltre che nuocendo sempre più incisivamente sulla salute di tutti gli organismi viventi e inquinando sempre più dannosamente i suoli, le acque e l’aria di questo nostro progressivamente impoverito “piccolo” pianeta. Si rileva da pressocchè tutti i contributi di questo volume che, oggi più che in passato, il bivio è fin troppo chiaro: permettere che una parte dell’umanità che ha le redini decisionali, in posizioni che sempre più raramente coincidono con quello che la popolazione mondiale comincia oggi a sentire nel più profondo come prioritarie, possa proseguire la corsa verso l’esaurimento delle risorse da combustibile fossile, il depauperamento delle risorse idriche e alimentari, l’inquinamento delle risorse biofisiche e bioclimatiche – in una parola, verso la rovina ecologico-ambientale - oppure invertire la rotta per un capovolgimento dei fattori in gioco in una direzione ambientalmente sostenibile. Il risultato di trent’anni di analisi, studi, sperimentazioni, ricerche, elaborazioni, applicazioni che sono illustrati nel libro sembra oggi poter condurre senza soluzione di continuità alla possibilità di perseguire con successo la seconda via, quella della formulazione di una nuova architettura, ove sono l’intelligenza e le straordinarie capacità prestazionali dell’architettura nella sua interezza ad essere protagoniste per una sensibile riduzione dei suoi consumi energetici e per un significativo aumento della sua efficienza ecologica. Dunque ecco la grande novità: il concetto di ecoefficienza dell’architettura non si configura più come una variabile addizionale nel processo di costruzione, ma diviene lo spartito fondamentale su cui misurare l'interpretazione ed il rispetto dei bisogni reali della contemporaneità: dalla valorizzazione della qualità ambientale all’ottimizzazione degli aspetti bioclimatici, dalla limitazione dell’impronta ecologica alla riduzione – o annullamento - delle emissioni nocive, dalla implementazione delle fonti di energia rinnovabili alla riduzione dei fabbisogni energetici. Un’intrinseca complessità accompagna il compito di programmare l’intervento sull’ambiente e la salvaguardia della natura, come quello di affermare l’uso evolutivo delle grandi potenzialità espresse dalle tecnologie innovative – o anche l’uso innovativo delle tecnologie tradizionali in evoluzione - per la definizione dei luoghi in cui viviamo, ma questa complessità, aprendo all’innovazione e all’evoluzione, è benefica, perché proprio essa, più di qualsiasi altro fattore in gioco, può diventare immediatamente progetto. Il lavoro di anni che è stato finalizzato alla redazione di questo volume vuole rappresentare un piccolo ma, per quanto possibile, efficace contributo in questa direzione, nella convinzione che il futuro di un’architettura ecologicamente ed energeticamente efficiente non è tanto lontano, anzi è una realtà che stiamo cominciando a toccare con mano.

Efficienza ecologica ed energetica in Architettura / Environmental and Energy Efficiency in Architecture (edited by) / Tucci, Fabrizio. - STAMPA. - (2011), pp. 1-592.

Efficienza ecologica ed energetica in Architettura / Environmental and Energy Efficiency in Architecture (edited by)

TUCCI, Fabrizio
2011

Abstract

Ecological and Energy efficiency in architecture: an objective that cannot be postponed, if it is indeed true that we have reached a historic turning point; we now know that the urban population of the world is greater than the population living in the countryside, that the food production on a planetary scale will keep decreasing and soon become deficient, that the hydrological resources are progressively decreasing and the thirst for water by an ever increasing population is relentlessly growing, that most of the world energy demand is still met by exploiting non renewable resources and that such resources are only going to be available for a few more years or, at the most, decades, that their exploitation is causing climatic and environmental disasters and incisively damaging the health of all living creatures, polluting soils, water basins and air in our progressively impoverished “small” planet. We can learn from almost all the speeches collected in this volume that today, more than in the past, the crossroad is even too obvious: we can either leave to a small part of the human kind, the one that holds the reins of decision making – holding positions that rarely meet the positions that the world population considers a priority today – the power to keep pursuing the race towards the exhaustion of fossil fuels resources, the impoverishment of hydrological and food resources, the pollution of biophysical and bioclimatic resources – to put it in one sentence, to lead towards the ecological-environmental decay of our environment – or else invert the trend and reverse the factors at stake, aiming towards an environmentally sustainable direction. The result of thirty years of analysis, studies, experimentations, research works, elaborations and applications, which are illustrated in this book, seam to lead us to the possibility to successfully pursue the second path, the one leading to the outlining of a new architecture, where intelligence and the extraordinary performative capabilities of architecture, in its entirety, are capable of acquiring a leading role for energy consumption decrease and ecological efficiency increase. Hence here is the great news: the architecture eco efficiency concept is no longer an additional variable of the construction process, because it becomes the key element upon which we can measure the interpretation and the respect of realistic contemporary needs instead: ranging from environmental quality valorization to the optimization of bioclimatic aspects; from the limitations on the ecological footprint to the reduction – or total annulment – of noxious emissions; from the implementation of renewable energy sources to energy demand reduction. An intrinsic complexity lies beneath the need to plan actions on the environment and to guarantee the safeguard of nature, like the need to affirm the evolutionary use of great potentialities expressed by innovative technologies – or also the innovative use of traditional technologies in evolution – in order to define the places we inhabit; but this complexity, promoting innovation and evolution, is a positive one because it can instantly become a project, more than any other element at stake. The long work finalized to the compilation of this volume represents a small but, hopefully, effective contribute towards this direction, in the belief that the future of an ecologically and energetically efficient architecture is not so far away from us, on the contrary, it’s a reality that we are beginning to experience first hand.
2011
Efficienza ecologica ed energetica in architettura: un obiettivo, questo, improcrastinabile, se è vero che ci troviamo di fronte ad un momento problematico epocale, in cui sappiamo che nel mondo la popolazione inurbata è ormai maggiore di quella presente nelle campagne, che la produzione di derrate alimentari su scala planetaria sarà sempre più carente e deficitaria, che la risorsa idrica è in progressiva diminuzione e la sete di acqua da parte di una popolazione in costante aumento è inesorabilmente in crescita, che il fabbisogno energetico mondiale è ancora assolto per la grande maggioranza dall’impiego di fonti non rinnovabili, che tali risorse sono disponibili ancora per pochi anni o al più decenni, e che l’uso di esse sta comportando veri e propri disastri climatici e ambientali, oltre che nuocendo sempre più incisivamente sulla salute di tutti gli organismi viventi e inquinando sempre più dannosamente i suoli, le acque e l’aria di questo nostro progressivamente impoverito “piccolo” pianeta. Si rileva da pressocchè tutti i contributi di questo volume che, oggi più che in passato, il bivio è fin troppo chiaro: permettere che una parte dell’umanità che ha le redini decisionali, in posizioni che sempre più raramente coincidono con quello che la popolazione mondiale comincia oggi a sentire nel più profondo come prioritarie, possa proseguire la corsa verso l’esaurimento delle risorse da combustibile fossile, il depauperamento delle risorse idriche e alimentari, l’inquinamento delle risorse biofisiche e bioclimatiche – in una parola, verso la rovina ecologico-ambientale - oppure invertire la rotta per un capovolgimento dei fattori in gioco in una direzione ambientalmente sostenibile. Il risultato di trent’anni di analisi, studi, sperimentazioni, ricerche, elaborazioni, applicazioni che sono illustrati nel libro sembra oggi poter condurre senza soluzione di continuità alla possibilità di perseguire con successo la seconda via, quella della formulazione di una nuova architettura, ove sono l’intelligenza e le straordinarie capacità prestazionali dell’architettura nella sua interezza ad essere protagoniste per una sensibile riduzione dei suoi consumi energetici e per un significativo aumento della sua efficienza ecologica. Dunque ecco la grande novità: il concetto di ecoefficienza dell’architettura non si configura più come una variabile addizionale nel processo di costruzione, ma diviene lo spartito fondamentale su cui misurare l'interpretazione ed il rispetto dei bisogni reali della contemporaneità: dalla valorizzazione della qualità ambientale all’ottimizzazione degli aspetti bioclimatici, dalla limitazione dell’impronta ecologica alla riduzione – o annullamento - delle emissioni nocive, dalla implementazione delle fonti di energia rinnovabili alla riduzione dei fabbisogni energetici. Un’intrinseca complessità accompagna il compito di programmare l’intervento sull’ambiente e la salvaguardia della natura, come quello di affermare l’uso evolutivo delle grandi potenzialità espresse dalle tecnologie innovative – o anche l’uso innovativo delle tecnologie tradizionali in evoluzione - per la definizione dei luoghi in cui viviamo, ma questa complessità, aprendo all’innovazione e all’evoluzione, è benefica, perché proprio essa, più di qualsiasi altro fattore in gioco, può diventare immediatamente progetto. Il lavoro di anni che è stato finalizzato alla redazione di questo volume vuole rappresentare un piccolo ma, per quanto possibile, efficace contributo in questa direzione, nella convinzione che il futuro di un’architettura ecologicamente ed energeticamente efficiente non è tanto lontano, anzi è una realtà che stiamo cominciando a toccare con mano.
Progettazione ambientale, Innovazione tecnologica, Efficienza energetica, Efficacia ecologica, Architettura bioclimatica, Sostenibilità ambientale, Ecoefficienza, Progettazione tecnologica, Tecnologia dell'Architettura, Net Zero Energy Building, Low Energy, Clima, Energia
Tucci, Fabrizio
06 Curatela::06a Curatela
Efficienza ecologica ed energetica in Architettura / Environmental and Energy Efficiency in Architecture (edited by) / Tucci, Fabrizio. - STAMPA. - (2011), pp. 1-592.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/195755
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact