Lo studio intende trasferire dal livello ‘macro’ al livello ‘micro’ (provinciale e sub-provinciale) l’analisi quantitativa della disoccupazione giovanile nel quadro più generale dell’evoluzione del mercato del lavoro negli Anni settanta. Oggetto di indagine sono pertanto tre aree siciliane che ben esemplificano la composita realtà meridionale: una concentrazione urbana e terziaria, una zona interna depressa sostenuta da alti livelli di spesa assistenziale, un’economia di piccola proprietà contadina in recente sviluppo. Di ognuna di queste aree è studiato da un lato l’andamento dei livelli di partecipazione al lavoro (tassi di attività e di disoccupazione) e delle diverse componenti dei flussi di offerta movimenti naturali e migratori, dinamiche dell’istruzione, flussi del collocamento); dall’altro, settoriale della domanda di lavoro, con particolare riguardo alla sua composizione per sesso e posizione professionale. I risultati della ricerca, così ottenuti, vengono trattati allo scopo di delineare i vincoli di eventuali politiche del lavoro nelle diverse situazioni prese in esame.
La difficoltà di essere occupato (Analisi territoriale della domanda e dell'offerta di lavoro giovanile in tre aree della Sicilia) / Bonolis, Maurizio; Reyneri, E.. - 1021.67:(1982), pp. 1-286.
La difficoltà di essere occupato (Analisi territoriale della domanda e dell'offerta di lavoro giovanile in tre aree della Sicilia)
BONOLIS, Maurizio;
1982
Abstract
Lo studio intende trasferire dal livello ‘macro’ al livello ‘micro’ (provinciale e sub-provinciale) l’analisi quantitativa della disoccupazione giovanile nel quadro più generale dell’evoluzione del mercato del lavoro negli Anni settanta. Oggetto di indagine sono pertanto tre aree siciliane che ben esemplificano la composita realtà meridionale: una concentrazione urbana e terziaria, una zona interna depressa sostenuta da alti livelli di spesa assistenziale, un’economia di piccola proprietà contadina in recente sviluppo. Di ognuna di queste aree è studiato da un lato l’andamento dei livelli di partecipazione al lavoro (tassi di attività e di disoccupazione) e delle diverse componenti dei flussi di offerta movimenti naturali e migratori, dinamiche dell’istruzione, flussi del collocamento); dall’altro, settoriale della domanda di lavoro, con particolare riguardo alla sua composizione per sesso e posizione professionale. I risultati della ricerca, così ottenuti, vengono trattati allo scopo di delineare i vincoli di eventuali politiche del lavoro nelle diverse situazioni prese in esame.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.