“Le città sono passate dalla fase d’espansione alla fase della “trasformazione”. Tarda però una riflessione profonda sugli obiettivi di lungo periodo, sui modi per trovare le risorse per operare in modo consapevole ed orientato, sugli strumenti di governo e gestione della trasformazione. Il testo presenta gli esiti di una ricerca applicata condotta attraverso la didattica che si propone di esplorare i margini di operabilità della trasformazione dei territori urbani esistenti finalizzata ad ottenere ambienti di vita di maggior qualità. Attraverso sette saggi incentrati su temi multidisciplinari e interdisciplinari sono riassunte sinteticamente le basi disciplinari delle materie trattate, vengono tratteggiati gli obiettivi di qualità da perseguire, vengono delineate linee di condotta e presentati esempi guida. I saggi propongono di “valorizzare i luoghi centrali”; “caratterizzare la comunità”; “migliorare la rete ecologica”, “riorganizzare la mobilità”, “elevare la qualità abitativa”, “reperire le risorse”, “agire per trasformare”. La lettura correlata dei diversi saggi restituisce una proposta metodologica organica finalizzata alla formulazione di proposte di trasformazione basate su precise, e misurabili, istanze qualitative. A questo percorso di metodo viene anteposto un breve saggio che ripercorre le principali esperienze delle origini dell’urbanistica moderna con l’obiettivo di coglierne le valenze ambientali sottese.
… verso la trasformazione !!! / Valorani, Carlo. - STAMPA. - 1:(2010), pp. 1-112.
… verso la trasformazione !!!
VALORANI, Carlo
2010
Abstract
“Le città sono passate dalla fase d’espansione alla fase della “trasformazione”. Tarda però una riflessione profonda sugli obiettivi di lungo periodo, sui modi per trovare le risorse per operare in modo consapevole ed orientato, sugli strumenti di governo e gestione della trasformazione. Il testo presenta gli esiti di una ricerca applicata condotta attraverso la didattica che si propone di esplorare i margini di operabilità della trasformazione dei territori urbani esistenti finalizzata ad ottenere ambienti di vita di maggior qualità. Attraverso sette saggi incentrati su temi multidisciplinari e interdisciplinari sono riassunte sinteticamente le basi disciplinari delle materie trattate, vengono tratteggiati gli obiettivi di qualità da perseguire, vengono delineate linee di condotta e presentati esempi guida. I saggi propongono di “valorizzare i luoghi centrali”; “caratterizzare la comunità”; “migliorare la rete ecologica”, “riorganizzare la mobilità”, “elevare la qualità abitativa”, “reperire le risorse”, “agire per trasformare”. La lettura correlata dei diversi saggi restituisce una proposta metodologica organica finalizzata alla formulazione di proposte di trasformazione basate su precise, e misurabili, istanze qualitative. A questo percorso di metodo viene anteposto un breve saggio che ripercorre le principali esperienze delle origini dell’urbanistica moderna con l’obiettivo di coglierne le valenze ambientali sottese.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.