1. Il III volume sugli scavi di Elaiussa è dedicato allo studio esaustivo dell’agorà romana. Nel IV capitolo (conclusioni) ci si sofferma in particolare sulla tipologia, le funzioni e la cronologia del grande complesso pubblico e sui confronti che possono istituirsi con le agorai commerciali di tradizione ellenistica in ambiente micro-asiatico e con i macella con tholos centrale diffusi anche in area anatolica
Elaiussa Sebaste III. L'agora romana. Premessa pp vii-ix; Cap. IV Conclusioni / Equini, Eugenia. - (2010), pp. 367-383.
Elaiussa Sebaste III. L'agora romana. Premessa pp vii-ix; Cap. IV Conclusioni
EQUINI, Eugenia
2010
Abstract
1. Il III volume sugli scavi di Elaiussa è dedicato allo studio esaustivo dell’agorà romana. Nel IV capitolo (conclusioni) ci si sofferma in particolare sulla tipologia, le funzioni e la cronologia del grande complesso pubblico e sui confronti che possono istituirsi con le agorai commerciali di tradizione ellenistica in ambiente micro-asiatico e con i macella con tholos centrale diffusi anche in area anatolicaFile allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.