This book analyzes the impact of the so-called reform "," Brunette "," on open problems in the field of public management. After having given an account of the stages of the privatization of the ratio of employment by the government, the volume focuses on the regulation of access to senior management, the system of appointments, the spoils system and the managerial responsibility, and then examine the methods of protection the rights of the manager and, indirectly, of the civil service. During the investigation will highlight the latent contradiction between the provisions that seem to reinforce the distinction between politics and administration, ensuring greater autonomy to the managers, and the massive rilegificazione made by the reform, which reveals, however, a distinct lack of confidence in managerial skills of leadership, predetermining the behaviors to implement and limiting the space for independent evaluations. Among the topics covered stands the analysis of provisions introducing obligations to justify the measures taken with the capacity and powers of a private employer, with particular attention to the techniques of protection offered to the leader who aspires to the contribution of a particular task or confirmation of the already covered. The analysis highlights the criticality of the privatized regime on the side of the judicial protection because of the weakness of the new obligations of motivation and lack of provision of more meaningful comparison between the obligations of most aspiring to a particular task, with serious consequences in order to protections afforded to executive "other party." The same protection function, make sure indirectly through the institution of managerial responsibility, is not very effective because it is intended to operate only ex post and only after the implementation of evaluation systems to date largely unrealized or inefficient. From this point of view, as was called for on several occasions by the Constitutional Court, the privatization of the employment relationship of the leadership, for its close links with the organizational aspects of public administration, requires the preparation of an adequate legal framework that allows techniques for the protection of private and to better protect both the rights of managers as the impartiality of public administration. This objective, however, does not yet seem to have been achieved: the survey shows, in fact, the difficulties in the current regulatory environment, to apply the principles of fairness and good faith, the voidness, invalidity action or of performance to recover, as part of the privatized regime, traditional journalistic guarantees secured by the previous regime in administrative law.

Il volume analizza l'impatto della c.d. riforma "Brunetta" sui problemi aperti in materia di dirigenza pubblica. Dopo aver dato conto delle tappe della privatizzazione del rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, il volume si sofferma sulla disciplina dell’accesso alla dirigenza, sul regime degli incarichi, sullo spoils system e sulla responsabilità dirigenziale, per poi esaminare le tecniche di tutela dei diritti del dirigente e, indirettamente, della funzione pubblica. Nel corso dell’indagine viene in evidenza la latente contraddizione tra le disposizioni che sembrano voler rafforzare la distinzione tra politica e amministrazione, garantendo una maggiore autonomia ai dirigenti, e la massiccia rilegificazione operata dalla riforma, che lascia trasparire, invece, una netta sfiducia nella capacità manageriali della dirigenza, predeterminando i comportamenti da attuare e limitando lo spazio per autonome valutazioni. Tra le tematiche trattate spicca l’analisi delle disposizioni che introducono obblighi di motivazione dei provvedimenti assunti con le capacità e i poteri del privato datore di lavoro, con una particolare attenzione alle tecniche di tutela offerte al dirigente che aspira al conferimento di un determinato incarico o alla conferma dell’incarico già ricoperto. L’analisi evidenzia le criticità del regime privatistico sul versante della tutela giurisdizionale stante la scarsa incisività dei nuovi obblighi di motivazione e la mancata previsione di più pregnanti obblighi di comparazione tra più aspiranti ad un determinato incarico, con rilevanti conseguenze in ordine alle tutele accordate al dirigente “controinteressato”. La stessa tutela della funzione, da assicurarsi indirettamente mediante l’istituto della responsabilità dirigenziale, risulta poco incisiva perché destinata ad operare soltanto ex post e solo a seguito della messa in opera di sistemi di valutazione fino ad oggi largamente inattuati o inefficienti. Sotto questo punto di vista, come del resto auspicato a più riprese dalla Corte costituzionale, la privatizzazione del rapporto di lavoro della dirigenza, per i suoi stretti collegamenti con i profili organizzativi della pubblica amministrazione, richiede la predisposizione di un’adeguata cornice legale che consenta alle tecniche di tutela privatistiche di tutelare al meglio tanto i diritti dei dirigenti quanto l’imparzialità della pubblica amministrazione. Questo obiettivo, tuttavia, non sembra essere stato ancora realizzato: l’indagine evidenzia, infatti, la difficoltà, nell’attuale contesto normativo, di ricorrere ai principi di correttezza e buona fede, all’annullabilità, alla nullità o all’azione di adempimento per recuperare, nell’ambito del regime privatistico, le tradizionali garanzie pubblicistiche assicurate dal precedente regime a diritto amministrativo.

Dirigenza pubblica e tecniche di tutela / Mezzacapo, Domenico. - (2010), pp. 1-262.

Dirigenza pubblica e tecniche di tutela

MEZZACAPO, DOMENICO
2010

Abstract

This book analyzes the impact of the so-called reform "," Brunette "," on open problems in the field of public management. After having given an account of the stages of the privatization of the ratio of employment by the government, the volume focuses on the regulation of access to senior management, the system of appointments, the spoils system and the managerial responsibility, and then examine the methods of protection the rights of the manager and, indirectly, of the civil service. During the investigation will highlight the latent contradiction between the provisions that seem to reinforce the distinction between politics and administration, ensuring greater autonomy to the managers, and the massive rilegificazione made by the reform, which reveals, however, a distinct lack of confidence in managerial skills of leadership, predetermining the behaviors to implement and limiting the space for independent evaluations. Among the topics covered stands the analysis of provisions introducing obligations to justify the measures taken with the capacity and powers of a private employer, with particular attention to the techniques of protection offered to the leader who aspires to the contribution of a particular task or confirmation of the already covered. The analysis highlights the criticality of the privatized regime on the side of the judicial protection because of the weakness of the new obligations of motivation and lack of provision of more meaningful comparison between the obligations of most aspiring to a particular task, with serious consequences in order to protections afforded to executive "other party." The same protection function, make sure indirectly through the institution of managerial responsibility, is not very effective because it is intended to operate only ex post and only after the implementation of evaluation systems to date largely unrealized or inefficient. From this point of view, as was called for on several occasions by the Constitutional Court, the privatization of the employment relationship of the leadership, for its close links with the organizational aspects of public administration, requires the preparation of an adequate legal framework that allows techniques for the protection of private and to better protect both the rights of managers as the impartiality of public administration. This objective, however, does not yet seem to have been achieved: the survey shows, in fact, the difficulties in the current regulatory environment, to apply the principles of fairness and good faith, the voidness, invalidity action or of performance to recover, as part of the privatized regime, traditional journalistic guarantees secured by the previous regime in administrative law.
2010
8824319467
Il volume analizza l'impatto della c.d. riforma "Brunetta" sui problemi aperti in materia di dirigenza pubblica. Dopo aver dato conto delle tappe della privatizzazione del rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, il volume si sofferma sulla disciplina dell’accesso alla dirigenza, sul regime degli incarichi, sullo spoils system e sulla responsabilità dirigenziale, per poi esaminare le tecniche di tutela dei diritti del dirigente e, indirettamente, della funzione pubblica. Nel corso dell’indagine viene in evidenza la latente contraddizione tra le disposizioni che sembrano voler rafforzare la distinzione tra politica e amministrazione, garantendo una maggiore autonomia ai dirigenti, e la massiccia rilegificazione operata dalla riforma, che lascia trasparire, invece, una netta sfiducia nella capacità manageriali della dirigenza, predeterminando i comportamenti da attuare e limitando lo spazio per autonome valutazioni. Tra le tematiche trattate spicca l’analisi delle disposizioni che introducono obblighi di motivazione dei provvedimenti assunti con le capacità e i poteri del privato datore di lavoro, con una particolare attenzione alle tecniche di tutela offerte al dirigente che aspira al conferimento di un determinato incarico o alla conferma dell’incarico già ricoperto. L’analisi evidenzia le criticità del regime privatistico sul versante della tutela giurisdizionale stante la scarsa incisività dei nuovi obblighi di motivazione e la mancata previsione di più pregnanti obblighi di comparazione tra più aspiranti ad un determinato incarico, con rilevanti conseguenze in ordine alle tutele accordate al dirigente “controinteressato”. La stessa tutela della funzione, da assicurarsi indirettamente mediante l’istituto della responsabilità dirigenziale, risulta poco incisiva perché destinata ad operare soltanto ex post e solo a seguito della messa in opera di sistemi di valutazione fino ad oggi largamente inattuati o inefficienti. Sotto questo punto di vista, come del resto auspicato a più riprese dalla Corte costituzionale, la privatizzazione del rapporto di lavoro della dirigenza, per i suoi stretti collegamenti con i profili organizzativi della pubblica amministrazione, richiede la predisposizione di un’adeguata cornice legale che consenta alle tecniche di tutela privatistiche di tutelare al meglio tanto i diritti dei dirigenti quanto l’imparzialità della pubblica amministrazione. Questo obiettivo, tuttavia, non sembra essere stato ancora realizzato: l’indagine evidenzia, infatti, la difficoltà, nell’attuale contesto normativo, di ricorrere ai principi di correttezza e buona fede, all’annullabilità, alla nullità o all’azione di adempimento per recuperare, nell’ambito del regime privatistico, le tradizionali garanzie pubblicistiche assicurate dal precedente regime a diritto amministrativo.
dirigenza pubblica; tecniche; tutela
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Dirigenza pubblica e tecniche di tutela / Mezzacapo, Domenico. - (2010), pp. 1-262.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Mezzacapo_Dirigenza pubblica e tecniche di tutela_2010.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 750.57 kB
Formato Adobe PDF
750.57 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/195382
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact