ll volume fornisce un’analisi e sviluppa una discussione, in chiave problematica, dell’ evoluzione dei sistemi finanziari e della loro efficienza in rapporto all’interagire delle forze del mercato con i vincoli imposti dalla regolamentazione. In particolare, si analizzano le cause della crisi finanziaria del 2007-2008, le proposte di rafforzamento della regolamentazione, i cambiamenti introdotti dalla riforma del sistema bancario statunitense e i provvedimenti adottati dalle autorità europee. Considerando l’evoluzione strutturale dei sistemi finanziari ci si interroga sulle caratteristiche che questi devono avere per meglio contribuire a sostenere lo sviluppo sia nei Paesi industrializzati sia in quelli emergenti. Il volume approfondisce il tema della concorrenza e della sua regolamentazione con riferimento alle banche e ai mercati. Si esamina la politica della concorrenza, avuto riguardo alla tutela e alla promozione della stessa, mettendo a fuoco i principali aspetti problematici che emrgono soprattutto sul piano metodologico. Una particolare attenzione viene data al tema della concentrazione delle borse valori e della loro efficienza, messa in discussione dallo sviluppo delle bolle speculative. Alla luce dell’evoluzione del quadro normativo sui mercati finanziari si confronta il modello regolamentare statunitense con quello europeo e viene esaminata la problematica della concorrenza tra i mercati sul piano internazionale e gli effetti del complessivo ammodernamento. Nelle conclusioni, si riflette sui problemi ancora aperti e sul grado ancora insoddisfacente degli assetti e del funzionamento dei sistemi finanziari.
Strategie, concorrenza e regolamentazione nell'industria bancaria / Baravelli, Maurizio. - STAMPA. - (2010), pp. 1-336.
Strategie, concorrenza e regolamentazione nell'industria bancaria
BARAVELLI, Maurizio
2010
Abstract
ll volume fornisce un’analisi e sviluppa una discussione, in chiave problematica, dell’ evoluzione dei sistemi finanziari e della loro efficienza in rapporto all’interagire delle forze del mercato con i vincoli imposti dalla regolamentazione. In particolare, si analizzano le cause della crisi finanziaria del 2007-2008, le proposte di rafforzamento della regolamentazione, i cambiamenti introdotti dalla riforma del sistema bancario statunitense e i provvedimenti adottati dalle autorità europee. Considerando l’evoluzione strutturale dei sistemi finanziari ci si interroga sulle caratteristiche che questi devono avere per meglio contribuire a sostenere lo sviluppo sia nei Paesi industrializzati sia in quelli emergenti. Il volume approfondisce il tema della concorrenza e della sua regolamentazione con riferimento alle banche e ai mercati. Si esamina la politica della concorrenza, avuto riguardo alla tutela e alla promozione della stessa, mettendo a fuoco i principali aspetti problematici che emrgono soprattutto sul piano metodologico. Una particolare attenzione viene data al tema della concentrazione delle borse valori e della loro efficienza, messa in discussione dallo sviluppo delle bolle speculative. Alla luce dell’evoluzione del quadro normativo sui mercati finanziari si confronta il modello regolamentare statunitense con quello europeo e viene esaminata la problematica della concorrenza tra i mercati sul piano internazionale e gli effetti del complessivo ammodernamento. Nelle conclusioni, si riflette sui problemi ancora aperti e sul grado ancora insoddisfacente degli assetti e del funzionamento dei sistemi finanziari.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.