Il saggio ricostruisce le vicende imprenditoriali della famiglia degli orafi Castellani. In esso si evidenzia come il successo internazionale della bottega romana dipese dalla capacità dei Castellani di apportare nella produzione orafa continue innovazioni di processo e di prodotto, attraverso una ricerca insieme artistica e scientifica. L’innovazione più importante fu la scoperta del processo attraverso il quale ottenere quel particolare colore dei gioielli antichi detto “giallone”. Da questa scoperta derivò l’innovazione più importante dell’atelier romano: la cosiddetta “oreficeria archeologica italiana” grazie alla quale i Castellani sono riconosciuti fra i maggiori orafi mondiali di tutti i tempi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’imprenditorialità del lusso a Roma fra Otto e Novecento: le oreficerie Castellani (1814-1915) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/190754 |
ISBN: | 9788823842410 |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |