Il saggio, rielaborazione dell'intervento tenuto al convegno dedicato a Elio Vittorini, organizzato dall'Università di Milano all'interno delle celebrazioni per il centenario della nascita dello scrittore, analizza, nel quadro della cultura italiana tra Resistenza e ricostruzione, la sperimentazione promossa, in ambito narrativo, in particolare dal "Politecnico" settimanale. La selezione dei giovani autori, le modalità di proposta dei loro testi (in prevalenza racconti brevi), le note di presentazione e le discussioni con i lettori – che consentono di ricostruire, nel quadro complessivo del neoreealismo, il carattere innovativo e insieme problematico della rivista – si dispongono, in una ricostruzione storiografica del secondo Novecento, all'origine di una sperimentazione, sempre legata alla figura intellettuale di Elio Vittorini, che a "Politecnico" allinea, negli anni successivi, la collana dei "Gettoni" e la rivista "Il menabò di letteratura".
"Il Politecnico" e la narrativa del dopoguerra / Zancan, Marina. - STAMPA. - (2009), pp. 83-99.
"Il Politecnico" e la narrativa del dopoguerra
ZANCAN, Marina
2009
Abstract
Il saggio, rielaborazione dell'intervento tenuto al convegno dedicato a Elio Vittorini, organizzato dall'Università di Milano all'interno delle celebrazioni per il centenario della nascita dello scrittore, analizza, nel quadro della cultura italiana tra Resistenza e ricostruzione, la sperimentazione promossa, in ambito narrativo, in particolare dal "Politecnico" settimanale. La selezione dei giovani autori, le modalità di proposta dei loro testi (in prevalenza racconti brevi), le note di presentazione e le discussioni con i lettori – che consentono di ricostruire, nel quadro complessivo del neoreealismo, il carattere innovativo e insieme problematico della rivista – si dispongono, in una ricostruzione storiografica del secondo Novecento, all'origine di una sperimentazione, sempre legata alla figura intellettuale di Elio Vittorini, che a "Politecnico" allinea, negli anni successivi, la collana dei "Gettoni" e la rivista "Il menabò di letteratura".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.