Il volume esplora, in chiave comparata, un tema di grande attualità nelle odierne società multiculturali: il rapporto fra politica e religione sotto l'aspetto del riconoscimento e della tutela della libertà religiosa, come libertà di scegliere e praticare una religione o un credo, di cambiarla, di non sceglierne alcuna. L'analisi è condotta sia per linee generali - di confronto fra civiltà occidentale e islam - sia con riguardo a singoli ordinamenti emblematici. Viene esaminata l'evoluzione verso una piena libertà religiosa di alcuni paesi, Francia, Russia e Messico, già caratterizzati da separazione ostile fra stato e fenomeni religiosi; e di ordinamenti - Portogallo, Spagna e Quebec - che hanno abbandonato un sistema di confessionalismo, cioè di privilegio di un culto nello stato.
Una libertà comparata. Libertà religiosa, fondamentalismi, società multietniche / Ceccanti, Stefano. - (2001), pp. 1-253.
Una libertà comparata. Libertà religiosa, fondamentalismi, società multietniche
CECCANTI, STEFANO
2001
Abstract
Il volume esplora, in chiave comparata, un tema di grande attualità nelle odierne società multiculturali: il rapporto fra politica e religione sotto l'aspetto del riconoscimento e della tutela della libertà religiosa, come libertà di scegliere e praticare una religione o un credo, di cambiarla, di non sceglierne alcuna. L'analisi è condotta sia per linee generali - di confronto fra civiltà occidentale e islam - sia con riguardo a singoli ordinamenti emblematici. Viene esaminata l'evoluzione verso una piena libertà religiosa di alcuni paesi, Francia, Russia e Messico, già caratterizzati da separazione ostile fra stato e fenomeni religiosi; e di ordinamenti - Portogallo, Spagna e Quebec - che hanno abbandonato un sistema di confessionalismo, cioè di privilegio di un culto nello stato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Una libertà comparata_compresso.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
8.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.4 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.