Approccio storico-ricostruttivo che parte dalla Terza repubblica francese, considerata il modello di riferimento del primo dopoguerra e, attraverso i due modelli del secondo dopoguerra, nonché le democrazie degli anni Settanta e le recenti esperienze post-1989 dell'Europa del Centro e dell'Est, si studia come la forma di governo parlamentare subisca notevoli trasformazioni. Al centro della questione è il rapporto di fiducia tra Parlamento e Governo che in alcuni casi vede decisivo l'intervento del cittadino-elettore, in altri casi sono le Costituzioni e i Capi di Stato che svolgono questo ruolo.
La forma di governo parlamentare in trasformazione / Ceccanti, Stefano. - (1997), pp. 1-297.
La forma di governo parlamentare in trasformazione
CECCANTI, STEFANO
1997
Abstract
Approccio storico-ricostruttivo che parte dalla Terza repubblica francese, considerata il modello di riferimento del primo dopoguerra e, attraverso i due modelli del secondo dopoguerra, nonché le democrazie degli anni Settanta e le recenti esperienze post-1989 dell'Europa del Centro e dell'Est, si studia come la forma di governo parlamentare subisca notevoli trasformazioni. Al centro della questione è il rapporto di fiducia tra Parlamento e Governo che in alcuni casi vede decisivo l'intervento del cittadino-elettore, in altri casi sono le Costituzioni e i Capi di Stato che svolgono questo ruolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La forma di governo parlamentare in trasformazione_compresso 10 mb.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
10.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.2 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.