L'esposizione dei bambini ripudiati dal padre è una pratica risalente all'antica Grecia, allora accettata dai retaggi megicorituali, il cui scopo primario era, tuttavia, l'eliminazione degli esseri deformi e, per questo, "indegni di vivere". Questo libro analizza le infinite sfaccettature di una pratica culturale antica eppure sempre attuale. A distanza di secoli ci sono ancora dei bambini concretamente ripudiati dal padre, dunque "esposti"
Bambini esposti: l'infanzia nel ventre della cultura occidentale Implicazioni dinamiche ed etiche / Crocetti, Guido. - STAMPA. - (1998).
Bambini esposti: l'infanzia nel ventre della cultura occidentale Implicazioni dinamiche ed etiche
CROCETTI, Guido
1998
Abstract
L'esposizione dei bambini ripudiati dal padre è una pratica risalente all'antica Grecia, allora accettata dai retaggi megicorituali, il cui scopo primario era, tuttavia, l'eliminazione degli esseri deformi e, per questo, "indegni di vivere". Questo libro analizza le infinite sfaccettature di una pratica culturale antica eppure sempre attuale. A distanza di secoli ci sono ancora dei bambini concretamente ripudiati dal padre, dunque "esposti"File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.