Il libro esamina gli effetti della Rivoluzione francese seguiti a Roma e nel mondo cattolico dopo gli eventi straordinari costituiti dall’espulsione del papa dalla sua città e dalla nascita del nuovo regime repubblicano (1798). Il rovesciamento brusco della secolare teocrazia introdusse mutamenti profondi sul piano simbolico e culturale che incisero anche al di là della brevità dell’esperimento politico. “Roma senza papa” costruisce infatti un nuovo linguaggio della politica e una nuova sacralità, secolarizzata e articolata in un sistema compatto di simboli, liturgie, discorsi. Si fonda qui la nuova religione civile della patria che troverà piena fioritura nei processi otto-novecenteschi.
La repubblica nella città del papa: Roma 1798 / Caffiero, Marina. - STAMPA. - (2005), pp. 1-184.
La repubblica nella città del papa: Roma 1798
CAFFIERO, Marina
2005
Abstract
Il libro esamina gli effetti della Rivoluzione francese seguiti a Roma e nel mondo cattolico dopo gli eventi straordinari costituiti dall’espulsione del papa dalla sua città e dalla nascita del nuovo regime repubblicano (1798). Il rovesciamento brusco della secolare teocrazia introdusse mutamenti profondi sul piano simbolico e culturale che incisero anche al di là della brevità dell’esperimento politico. “Roma senza papa” costruisce infatti un nuovo linguaggio della politica e una nuova sacralità, secolarizzata e articolata in un sistema compatto di simboli, liturgie, discorsi. Si fonda qui la nuova religione civile della patria che troverà piena fioritura nei processi otto-novecenteschi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.