Viene analizzato in profondità il concetto di Gemeinschaft per sostenerne l'uso nell'analisi sociologica qualitativa. In particolare il concetto di comunità e le indagini di tipo qualitativo sembrano essere quasi complementari., laddove si consideri la communitas come una totalità complessa in cui i gruppi sociali primari assolvono non soltanto il bisogno di solidarietà, ma concorrono tutti insieme a costruire la memoria collettiva del gruppo. Nel lavoro sono presi in esame i cosiddetti community studies italiani degli anni Cinquanta, quasi tutti condotti con metodiche di tipo qualitativo. Tra le tante indagini ne viene poi esaminata una in particolare che, a detta di molti studiosi, può essere considerata quasi esemplare. L'indagine è quella condotta negli anni '50 dall’antropologo Guido Vincelli sul Comune molisano di Montorio nei Frentani. Apparsa a puntate sui Quaderni di Sociologia e poi in volume nel 1958 per i tipi delle edizioni Taylor di Torino (il titolo era: “Una comunità meridionale: Montorio nei Frentani-Preliminari a un’analisi sociologico-culturale”); l’indagine adopera il concetto di “tema culturale” per investigare nella complessità della cultura e delle istituzioni locali. Il volume si chiude con una breve appendice sul concetto di gruppo sociale e ne viene sottolineata l’importanza per lo studio empirico dei fenomeni sociali contemporanei
Orizzonti della memoria, orizzonti del gruppo / Cavallaro, Renato. - 1:(2004), pp. 1-184.
Orizzonti della memoria, orizzonti del gruppo
CAVALLARO, Renato
2004
Abstract
Viene analizzato in profondità il concetto di Gemeinschaft per sostenerne l'uso nell'analisi sociologica qualitativa. In particolare il concetto di comunità e le indagini di tipo qualitativo sembrano essere quasi complementari., laddove si consideri la communitas come una totalità complessa in cui i gruppi sociali primari assolvono non soltanto il bisogno di solidarietà, ma concorrono tutti insieme a costruire la memoria collettiva del gruppo. Nel lavoro sono presi in esame i cosiddetti community studies italiani degli anni Cinquanta, quasi tutti condotti con metodiche di tipo qualitativo. Tra le tante indagini ne viene poi esaminata una in particolare che, a detta di molti studiosi, può essere considerata quasi esemplare. L'indagine è quella condotta negli anni '50 dall’antropologo Guido Vincelli sul Comune molisano di Montorio nei Frentani. Apparsa a puntate sui Quaderni di Sociologia e poi in volume nel 1958 per i tipi delle edizioni Taylor di Torino (il titolo era: “Una comunità meridionale: Montorio nei Frentani-Preliminari a un’analisi sociologico-culturale”); l’indagine adopera il concetto di “tema culturale” per investigare nella complessità della cultura e delle istituzioni locali. Il volume si chiude con una breve appendice sul concetto di gruppo sociale e ne viene sottolineata l’importanza per lo studio empirico dei fenomeni sociali contemporaneiI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.