L’industria del profumo, secondo i dati forniti dall’Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche (UNIPRO), nell’anno 2006 ha fatturato circa 860 milioni di euro. Se la cifra appare significativa per il bilancio nazionale, considerando che il profumo rappresenta un articolo cosiddetto di lusso, essa risulta di poca entità se si considera l’aroma come un bene universale e senza tempo, che nei millenni ha rappresentato una forza potente nel campo della medicina, del commercio, come anche nella vita sociale e nei riti religiosi. Il libro può essere considerato un itinerario scientifico attraverso le sostanze odorose dall’antichità ad oggi. Il primo capitolo analizza il profumo nella storia, il secondo tratta le vie di assorbimento degli odori, il terzo racconta le materie prime aromatiche, il quarto parla del profumo e dei suoi aspetti economici nella società moderna. Come osserva Brigitte Munier, nel saggio “Storia del profumo”, “governare gli odori sembra essere la sfida di questo inizio di millennio e l’olfatto tende a essere oggetto di attendi studi per scoprirne le potenzialità promettenti o inquietanti, secondo i casi”.
LA CIVILTA' DEL PROFUMO. Itinerario scientifico attraverso le sostanze odorose dall'antichità ad oggi / Biniecka, Malgorzata Irene. - 1:(2009), pp. 1-438.
LA CIVILTA' DEL PROFUMO. Itinerario scientifico attraverso le sostanze odorose dall'antichità ad oggi
BINIECKA, Malgorzata Irene
2009
Abstract
L’industria del profumo, secondo i dati forniti dall’Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche (UNIPRO), nell’anno 2006 ha fatturato circa 860 milioni di euro. Se la cifra appare significativa per il bilancio nazionale, considerando che il profumo rappresenta un articolo cosiddetto di lusso, essa risulta di poca entità se si considera l’aroma come un bene universale e senza tempo, che nei millenni ha rappresentato una forza potente nel campo della medicina, del commercio, come anche nella vita sociale e nei riti religiosi. Il libro può essere considerato un itinerario scientifico attraverso le sostanze odorose dall’antichità ad oggi. Il primo capitolo analizza il profumo nella storia, il secondo tratta le vie di assorbimento degli odori, il terzo racconta le materie prime aromatiche, il quarto parla del profumo e dei suoi aspetti economici nella società moderna. Come osserva Brigitte Munier, nel saggio “Storia del profumo”, “governare gli odori sembra essere la sfida di questo inizio di millennio e l’olfatto tende a essere oggetto di attendi studi per scoprirne le potenzialità promettenti o inquietanti, secondo i casi”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.