Il volume ripercorre l'evoluzione comunicativa e la storia di un piccolo-grande mito della società italiana: Dash, un prodotto che è entrato nelle nostre case insieme alla televisione (che unificava l’Italia, proponendo modelli culturali “nazionali”, una lingua e un sentire comuni) e alla lavatrice (che emancipava la condizione femminile, trasformando le dinamiche tra i sessi, l’organizzazione del lavoro, la gestione del tempo libero). La storia di Dash non è solo il racconto di un detersivo: è la complessa e affascinante storia dello sviluppo della società italiana degli ultimi cinquant’anni.
Dash. Più bianco non si può. Storia, cultura e comunicazione di una marca che è cresciuta insieme a noi / Minestroni, Laura. - STAMPA. - 1:(2010), pp. 1-264.
Dash. Più bianco non si può. Storia, cultura e comunicazione di una marca che è cresciuta insieme a noi
MINESTRONI, LAURA
Writing – Original Draft Preparation
2010
Abstract
Il volume ripercorre l'evoluzione comunicativa e la storia di un piccolo-grande mito della società italiana: Dash, un prodotto che è entrato nelle nostre case insieme alla televisione (che unificava l’Italia, proponendo modelli culturali “nazionali”, una lingua e un sentire comuni) e alla lavatrice (che emancipava la condizione femminile, trasformando le dinamiche tra i sessi, l’organizzazione del lavoro, la gestione del tempo libero). La storia di Dash non è solo il racconto di un detersivo: è la complessa e affascinante storia dello sviluppo della società italiana degli ultimi cinquant’anni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Minestroni_Dash_2010.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
14.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.75 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.