Il libro discute il concetto di laicità e il ruolo pubblico della religione in relazione alle questioni bioetiche e ai problemi della società multiculturale. Distingue due modelli di laicità: il primo neutralista e militante, spesso antireligioso; il secondo aperto e inclusivo, ispirato alla concezione rawlsiana della ragione pubblica. Il secondo è ritenuto più adatto a confrontarsi con un mondo caratterizzato da un ineludibile pluralismo etico e religioso, nel quale la separazione tra pubblico e privato non è più così semplice e scontata. This book deals with secularism and the public role of religion, on the background of bioethical issues and the problems of multicultural societies. Two different patterns of secularism are identified: the first one is neutralist and activist, even antireligious; the second one is open and inclusive, inspired by Rawls’ theory of public reason. The latter is deemed to be more convenient to face a world characterized by an inescapable ethical and religious pluralism, where the public-private divide is no longer to be taken for granted.

La laicità al tempo della bioetica / Mancina, Claudia. - STAMPA. - (2009), pp. 7-156.

La laicità al tempo della bioetica

MANCINA, Claudia
2009

Abstract

Il libro discute il concetto di laicità e il ruolo pubblico della religione in relazione alle questioni bioetiche e ai problemi della società multiculturale. Distingue due modelli di laicità: il primo neutralista e militante, spesso antireligioso; il secondo aperto e inclusivo, ispirato alla concezione rawlsiana della ragione pubblica. Il secondo è ritenuto più adatto a confrontarsi con un mondo caratterizzato da un ineludibile pluralismo etico e religioso, nel quale la separazione tra pubblico e privato non è più così semplice e scontata. This book deals with secularism and the public role of religion, on the background of bioethical issues and the problems of multicultural societies. Two different patterns of secularism are identified: the first one is neutralist and activist, even antireligious; the second one is open and inclusive, inspired by Rawls’ theory of public reason. The latter is deemed to be more convenient to face a world characterized by an inescapable ethical and religious pluralism, where the public-private divide is no longer to be taken for granted.
2009
9788815132741
Laicità; Bioetica; Religione; Multiculturalismo; Pubblico/privato
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
La laicità al tempo della bioetica / Mancina, Claudia. - STAMPA. - (2009), pp. 7-156.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/184467
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact