Through reference to a broad international and interdisciplinary literature – including cultural sociology, industrial economy, media studies and popular music studies – the book offers an analysis of the music industry as a system and network of cultural production, consisting of interconnected sub-fields (publishing, live, recording). The study considers its initial formation and the transformation occurred, often through intra- and inter-organizational conflicts between different agents in the institutional field. The overall aim is to provide theoretical and methodological instruments to understand the changes taking place grasping continuity and discontinuity with respect to long-term dynamics and to assess their influence on music production. The first chapter is devoted to an analysis of different definitions and representations of the music industry, in order to evidence their potential contribution – and cons - for the study of music production practices and cultures. The second chapter offers an history of the processes of management and economic exploitation of the various forms of musical creativity, related to constant change of the system due to its reactions to wider cultural, social and technological changes. The third chapter shows the articulation and functioning of the music industry at the dawn of the radical changes concerning new forms both of distribution and commercial exploitation of creative output and participation in production. Such changes, related to the dissemination and specific uses of new digital technologies, are considered in the fourth and last chapter.

Attraverso riferimenti a un'ampia letteratura internazionale e interdisciplinare - che spazia dalla sociologia della cultura all'economia industriale, dai media studies ai popular music studies - viene condotta un'analisi dell'industria musicale in quanto sistema di produzione culturale composto da diversi comparti interconnessi (editoria, live, fonografia), della sua progressiva strutturazione e delle trasformazioni attraversate, dei conflitti intra- e inter- organizzativi fra gli agenti del campo istituzionale. L’obiettivo consiste nel fornire strumenti teorici e di metodo per inquadrare e comprendere le trasformazioni in atto nel settore, coglierne continuità e discontinuità rispetto a dinamiche di lungo periodo e valutarne l’influenza sulla produzione musicale. Il primo capitolo è dedicato a un’analisi critica delle diverse definizioni e rappresentazioni dell’industria musicale e all’individuazione di framework adeguati per l’indagine dei processi e delle culture della produzione musicale. Il secondo capitolo consiste in una ricognizione storica dei processi di gestione e sfruttamento economico delle diverse forme di creatività musicale, correlati a continue riconfigurazioni del sistema influenzate da mutamenti culturali, sociali e tecnologici. Il terzo capitolo illustra l’articolazione e il funzionamento dell’industria musicale all’alba dei radicali mutamenti legati a nuove forme sia di circolazione e di sfruttamento commerciale degli output creativi, sia di partecipazione alla produzione. Tali cambiamenti, legati alla diffusione e a specifici utilizzi di nuove tecnologie digitali, vengono considerati nel quarto e ultimo capitolo.

Musica e Industria. Storia, processi, culture e scenari / D'Amato, Francesco. - STAMPA. - (2009), pp. 1-197.

Musica e Industria. Storia, processi, culture e scenari

D'AMATO, Francesco
2009

Abstract

Through reference to a broad international and interdisciplinary literature – including cultural sociology, industrial economy, media studies and popular music studies – the book offers an analysis of the music industry as a system and network of cultural production, consisting of interconnected sub-fields (publishing, live, recording). The study considers its initial formation and the transformation occurred, often through intra- and inter-organizational conflicts between different agents in the institutional field. The overall aim is to provide theoretical and methodological instruments to understand the changes taking place grasping continuity and discontinuity with respect to long-term dynamics and to assess their influence on music production. The first chapter is devoted to an analysis of different definitions and representations of the music industry, in order to evidence their potential contribution – and cons - for the study of music production practices and cultures. The second chapter offers an history of the processes of management and economic exploitation of the various forms of musical creativity, related to constant change of the system due to its reactions to wider cultural, social and technological changes. The third chapter shows the articulation and functioning of the music industry at the dawn of the radical changes concerning new forms both of distribution and commercial exploitation of creative output and participation in production. Such changes, related to the dissemination and specific uses of new digital technologies, are considered in the fourth and last chapter.
2009
9788843049066
Attraverso riferimenti a un'ampia letteratura internazionale e interdisciplinare - che spazia dalla sociologia della cultura all'economia industriale, dai media studies ai popular music studies - viene condotta un'analisi dell'industria musicale in quanto sistema di produzione culturale composto da diversi comparti interconnessi (editoria, live, fonografia), della sua progressiva strutturazione e delle trasformazioni attraversate, dei conflitti intra- e inter- organizzativi fra gli agenti del campo istituzionale. L’obiettivo consiste nel fornire strumenti teorici e di metodo per inquadrare e comprendere le trasformazioni in atto nel settore, coglierne continuità e discontinuità rispetto a dinamiche di lungo periodo e valutarne l’influenza sulla produzione musicale. Il primo capitolo è dedicato a un’analisi critica delle diverse definizioni e rappresentazioni dell’industria musicale e all’individuazione di framework adeguati per l’indagine dei processi e delle culture della produzione musicale. Il secondo capitolo consiste in una ricognizione storica dei processi di gestione e sfruttamento economico delle diverse forme di creatività musicale, correlati a continue riconfigurazioni del sistema influenzate da mutamenti culturali, sociali e tecnologici. Il terzo capitolo illustra l’articolazione e il funzionamento dell’industria musicale all’alba dei radicali mutamenti legati a nuove forme sia di circolazione e di sfruttamento commerciale degli output creativi, sia di partecipazione alla produzione. Tali cambiamenti, legati alla diffusione e a specifici utilizzi di nuove tecnologie digitali, vengono considerati nel quarto e ultimo capitolo.
industrie culturali; new media; sociologia della produzione culturale; industria musicale; sociologia della musica
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Musica e Industria. Storia, processi, culture e scenari / D'Amato, Francesco. - STAMPA. - (2009), pp. 1-197.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
D'Amato_Musica-e-Industria_2009.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 958.43 kB
Formato Adobe PDF
958.43 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/184218
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact