Consistent with the search path with the author and the progression of its publications, the volume on the aesthetics of law takes on the task, the first case in the world, groped a possible qualification of the scope of research approaches and conurbation with the right aesthetics. An attempt that is thought out and justified, as the preface, highlighting the reasons for such an approach, even with the name of the authors to whom we refer. The entire volume can be picked up around the question of the relationship between form and law, the link between art and law, the question of form and foundation of legality that - at least so it is believed - is the plexus of investigation to the aesthetics of law. There are presented the prolegomena, then the initial considerations and an introductory course to further deepen that follow the line of argument rintracciante an aesthetic legal 'with' and 'through' some of the thinkers - including, in particular, Schleiermacher, Heidegger, Pareyson, Ricoeur and Satta - that seek to question the possible ontological horizon in which there are phenomenological reality of truth and justice and human rights. The opening frames the entire aesthetic legal plexus primarily by reference to aesthetics-hermeneutics of Schleiermacher and reflection of Satta and indicates the path that the entire volume grows. The three chapters are as many stages of this process and each discusses the aesthetics of law through reference to human finitude (Chapter 1), as to the qualification of the right (ch. 2), and finally to the narrative dimension and formant structure that hermeneutically the law because it informs the human being ontologically (Chapter 3). As indicated in the final pages, an aesthetics of law as the one introduced in the research and thought is able to grasp the reality of the law and to explain the mutual belonging of the practice and the theory: as much a right to the fruit of pure theorizing and away from the practice is far from legality in its entirety as much a right and not only praxic thought in its genesis is unable to meet the challenges of the present time. The aesthetics of law is a way of thinking about the law catching him in what is its most distinctive feature: the formative discussed from Pareyson as a form always in training. In this sense, the idea of ​​law is apparent that appears to be particularly suited to the contemporary age in which not only requires regulatory dynamism and rapid decision-making but also an in-depth reflection on the genesis of non-formal legality. The volume is inserted, as mentioned, in the author's personal research and is an important moment open to developments that will conclusively glimpse: first of all the link-aesthetic thought hermeneutics (Schleiermacher in the presence of this is symptomatic) by dividing by the early pre- -twentieth century, then the classification of the aesthetic in the wider complex of triadic thinking, if aesthetics is the formative, hermeneutics is the dimension in which you develop the human and legal ontology. The three dimensions, and already discussed in this volume, are also complexes of the general survey of the author that are intended for further and more detailed analysis. The study on the aesthetics of law, in this presentation, has raised interest in the scientific community nationally and internationally for the originality of the theme is in fact the first study on this topic and the first sentence of the topic within the industry philosophical legal.

Coerentemente col percorso di ricerca dell’autore e con la progressione delle sue pubblicazioni, il volume sull’estetica del diritto si assume il compito, primo caso nel mondo, di tentare una possibile qualificazione dell’ambito di ricerca che avvicina e conurba il diritto con l’estetica. Un tentativo che viene pensato e giustificato, a partire della prefazione, evidenziando le ragioni per un tale accostamento, anche con l’indicazione degli autori ai quali si intende fare riferimento. L’intero volume può essere raccolto attorno alla questione del rapporto tra forma e diritto, al nesso tra arte e diritto, questione della forma e del fondamento della giuridicità che – almeno così si ritiene – costituisce il plesso d’indagine per un’estetica del diritto. Vi sono presentati dei prolegomeni, dunque delle considerazioni iniziali e introduttive di un percorso da ulteriormente approfondire che seguono la linea argomentativa rintracciante una estetica giuridica ‘con’ e ‘attraverso’ alcuni dei pensatori – tra cui in particolare Schleiermacher, Heidegger, Pareyson, Ricoeur e Satta – che sollecitano a questionare il possibile orizzonte ontologico nel quale trovano realtà fenomenologica la verità e la giustizia dell’uomo e nel diritto. L’incipit inquadra l’intero plesso estetico giuridico soprattutto attraverso il riferimento all’estetica-ermeneutica di Schleiermacher ed alla riflessione di Satta e indica quel percorso che l’intero volume sviluppa. I tre capitoli costituiscono altrettante tappe di questo percorso e ciascuno discute l’estetica del diritto attraverso il riferimento alla finitudine umana (cap. 1), alla qualificazione del diritto come artificiale (cap. 2) ed infine a quella dimensione narrativa e formante che struttura ermeneuticamente il diritto perché informa ontologicamente l’essere umano (cap. 3). Come viene indicato nelle pagine di chiusura, una estetica del diritto come quella introdotta e pensata nella ricerca è capace di cogliere l’effettività del diritto e spiegare il reciproco appartenersi della pratica e della teoria: tanto un diritto puro frutto di teoresi e lontano dalla pratica è lontano dalla giuridicità nella sua interezza tanto un diritto esclusivamente prassico e non pensato nella sua genesi è incapace di affrontare le sfide del tempo presente. L’estetica del diritto appare una modalità di pensare al diritto cogliendolo in quello che ne rappresenta il tratto più caratteristico: la formatività, discussa a partire da Pareyson, come forma sempre in formazione. In questo senso l’idea del diritto che si desume appare particolarmente adatta all’epoca contemporanea nella quale si richiede non solo dinamismo normativo e rapidità decisionale ma anche una approfondita riflessione sulla genesi non formalizzata della giuridicità. Il volume si inserisce, come accennato, nella ricerca personale dell’autore e costituisce un momento importante aperto agli sviluppi che conclusivamente si lasciano intravedere: innanzi tutto il nesso ermeneutica-estetica pensato (la presenza di Schleiermacher in questo è sintomatica) ripartendo dagli inizi pre-novecenteschi; poi l’inquadramento dell’estetico nel più ampio plesso triadico di riflessione, se l’estetica è la formatività, l’ermeneutica appare la dimensione nella quale si sviluppa l’ontologia umana e giuridica. Le tre dimensioni, già presenti e discusse in questo volume, costituiscono anche i plessi d’indagine generale dell’autore che sono destinati ad una ulteriore e più approfondita analisi. Lo studio sull’estetica del diritto, in questa presentazione, ha riscosso interesse nella comunità scientifica nazionale e internazionale anche per l’originalità del tema: costituisce infatti il primo studio su questo tema e la prima proposizione della tematica all’interno del settore filosofico-giuridico.

Prolegomeni di un'estetica del diritto / Cananzi, Daniele. - STAMPA. - (2008), pp. 1-216.

Prolegomeni di un'estetica del diritto

CANANZI, DANIELE
2008

Abstract

Consistent with the search path with the author and the progression of its publications, the volume on the aesthetics of law takes on the task, the first case in the world, groped a possible qualification of the scope of research approaches and conurbation with the right aesthetics. An attempt that is thought out and justified, as the preface, highlighting the reasons for such an approach, even with the name of the authors to whom we refer. The entire volume can be picked up around the question of the relationship between form and law, the link between art and law, the question of form and foundation of legality that - at least so it is believed - is the plexus of investigation to the aesthetics of law. There are presented the prolegomena, then the initial considerations and an introductory course to further deepen that follow the line of argument rintracciante an aesthetic legal 'with' and 'through' some of the thinkers - including, in particular, Schleiermacher, Heidegger, Pareyson, Ricoeur and Satta - that seek to question the possible ontological horizon in which there are phenomenological reality of truth and justice and human rights. The opening frames the entire aesthetic legal plexus primarily by reference to aesthetics-hermeneutics of Schleiermacher and reflection of Satta and indicates the path that the entire volume grows. The three chapters are as many stages of this process and each discusses the aesthetics of law through reference to human finitude (Chapter 1), as to the qualification of the right (ch. 2), and finally to the narrative dimension and formant structure that hermeneutically the law because it informs the human being ontologically (Chapter 3). As indicated in the final pages, an aesthetics of law as the one introduced in the research and thought is able to grasp the reality of the law and to explain the mutual belonging of the practice and the theory: as much a right to the fruit of pure theorizing and away from the practice is far from legality in its entirety as much a right and not only praxic thought in its genesis is unable to meet the challenges of the present time. The aesthetics of law is a way of thinking about the law catching him in what is its most distinctive feature: the formative discussed from Pareyson as a form always in training. In this sense, the idea of ​​law is apparent that appears to be particularly suited to the contemporary age in which not only requires regulatory dynamism and rapid decision-making but also an in-depth reflection on the genesis of non-formal legality. The volume is inserted, as mentioned, in the author's personal research and is an important moment open to developments that will conclusively glimpse: first of all the link-aesthetic thought hermeneutics (Schleiermacher in the presence of this is symptomatic) by dividing by the early pre- -twentieth century, then the classification of the aesthetic in the wider complex of triadic thinking, if aesthetics is the formative, hermeneutics is the dimension in which you develop the human and legal ontology. The three dimensions, and already discussed in this volume, are also complexes of the general survey of the author that are intended for further and more detailed analysis. The study on the aesthetics of law, in this presentation, has raised interest in the scientific community nationally and internationally for the originality of the theme is in fact the first study on this topic and the first sentence of the topic within the industry philosophical legal.
2008
9788861341951
Coerentemente col percorso di ricerca dell’autore e con la progressione delle sue pubblicazioni, il volume sull’estetica del diritto si assume il compito, primo caso nel mondo, di tentare una possibile qualificazione dell’ambito di ricerca che avvicina e conurba il diritto con l’estetica. Un tentativo che viene pensato e giustificato, a partire della prefazione, evidenziando le ragioni per un tale accostamento, anche con l’indicazione degli autori ai quali si intende fare riferimento. L’intero volume può essere raccolto attorno alla questione del rapporto tra forma e diritto, al nesso tra arte e diritto, questione della forma e del fondamento della giuridicità che – almeno così si ritiene – costituisce il plesso d’indagine per un’estetica del diritto. Vi sono presentati dei prolegomeni, dunque delle considerazioni iniziali e introduttive di un percorso da ulteriormente approfondire che seguono la linea argomentativa rintracciante una estetica giuridica ‘con’ e ‘attraverso’ alcuni dei pensatori – tra cui in particolare Schleiermacher, Heidegger, Pareyson, Ricoeur e Satta – che sollecitano a questionare il possibile orizzonte ontologico nel quale trovano realtà fenomenologica la verità e la giustizia dell’uomo e nel diritto. L’incipit inquadra l’intero plesso estetico giuridico soprattutto attraverso il riferimento all’estetica-ermeneutica di Schleiermacher ed alla riflessione di Satta e indica quel percorso che l’intero volume sviluppa. I tre capitoli costituiscono altrettante tappe di questo percorso e ciascuno discute l’estetica del diritto attraverso il riferimento alla finitudine umana (cap. 1), alla qualificazione del diritto come artificiale (cap. 2) ed infine a quella dimensione narrativa e formante che struttura ermeneuticamente il diritto perché informa ontologicamente l’essere umano (cap. 3). Come viene indicato nelle pagine di chiusura, una estetica del diritto come quella introdotta e pensata nella ricerca è capace di cogliere l’effettività del diritto e spiegare il reciproco appartenersi della pratica e della teoria: tanto un diritto puro frutto di teoresi e lontano dalla pratica è lontano dalla giuridicità nella sua interezza tanto un diritto esclusivamente prassico e non pensato nella sua genesi è incapace di affrontare le sfide del tempo presente. L’estetica del diritto appare una modalità di pensare al diritto cogliendolo in quello che ne rappresenta il tratto più caratteristico: la formatività, discussa a partire da Pareyson, come forma sempre in formazione. In questo senso l’idea del diritto che si desume appare particolarmente adatta all’epoca contemporanea nella quale si richiede non solo dinamismo normativo e rapidità decisionale ma anche una approfondita riflessione sulla genesi non formalizzata della giuridicità. Il volume si inserisce, come accennato, nella ricerca personale dell’autore e costituisce un momento importante aperto agli sviluppi che conclusivamente si lasciano intravedere: innanzi tutto il nesso ermeneutica-estetica pensato (la presenza di Schleiermacher in questo è sintomatica) ripartendo dagli inizi pre-novecenteschi; poi l’inquadramento dell’estetico nel più ampio plesso triadico di riflessione, se l’estetica è la formatività, l’ermeneutica appare la dimensione nella quale si sviluppa l’ontologia umana e giuridica. Le tre dimensioni, già presenti e discusse in questo volume, costituiscono anche i plessi d’indagine generale dell’autore che sono destinati ad una ulteriore e più approfondita analisi. Lo studio sull’estetica del diritto, in questa presentazione, ha riscosso interesse nella comunità scientifica nazionale e internazionale anche per l’originalità del tema: costituisce infatti il primo studio su questo tema e la prima proposizione della tematica all’interno del settore filosofico-giuridico.
formatività giuridica; estetica del diritto; arte del diritto; filosofia della forma; filosofia del diritto
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Prolegomeni di un'estetica del diritto / Cananzi, Daniele. - STAMPA. - (2008), pp. 1-216.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/184207
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact