Il libro propone degli strumenti di calcolo semplici e delle tecniche di modellazione consolidate applicabili ad alcuni classici problemi analitici. Alla fine del corso lo studente dovrà possedere queste capacità e sarà così più consapevole nell’affrontare i problemi di ingegneria civile che si presenteranno durante il corso di studi e poi nella professione. Lo studente, in pratica, dovrà essere in grado di trattare ed organizzare dei dati numerici in tabelle, di eseguire su questi dati dei calcoli elementari, di presentare i risultati di un modello o di un problema in un diagramma e, infine, di disegnare e stampare delle semplici forme bidimensionali mediante sistemi CAD. In aggiunta, lo studente avrà modo di impostare e organizzare il proprio PC con programmi di calcolo ed altri software che saranno efficacemente utilizzati negli altri moduli del corso di laurea. In questo modulo si vuole invitare lo studente a svolgere un periodo di studio applicativo che possa consentirgli di avvicinarsi all’utilizzo del calcolatore, da tutti attualmente riconosciuto strumento di primaria importanza nella professione dell’ingegnere civile.
Tecniche di modellazione per l'ingegneria Civile. Appunti delle lezioni tenute da Giuseppe Loprencipe / Bonin, Guido; Corsini, G; DI VITO, Michele; Loprencipe, Giuseppe. - STAMPA. - (2010), pp. 1-348.
Tecniche di modellazione per l'ingegneria Civile. Appunti delle lezioni tenute da Giuseppe Loprencipe
BONIN, Guido;DI VITO, MICHELE;LOPRENCIPE, Giuseppe
2010
Abstract
Il libro propone degli strumenti di calcolo semplici e delle tecniche di modellazione consolidate applicabili ad alcuni classici problemi analitici. Alla fine del corso lo studente dovrà possedere queste capacità e sarà così più consapevole nell’affrontare i problemi di ingegneria civile che si presenteranno durante il corso di studi e poi nella professione. Lo studente, in pratica, dovrà essere in grado di trattare ed organizzare dei dati numerici in tabelle, di eseguire su questi dati dei calcoli elementari, di presentare i risultati di un modello o di un problema in un diagramma e, infine, di disegnare e stampare delle semplici forme bidimensionali mediante sistemi CAD. In aggiunta, lo studente avrà modo di impostare e organizzare il proprio PC con programmi di calcolo ed altri software che saranno efficacemente utilizzati negli altri moduli del corso di laurea. In questo modulo si vuole invitare lo studente a svolgere un periodo di studio applicativo che possa consentirgli di avvicinarsi all’utilizzo del calcolatore, da tutti attualmente riconosciuto strumento di primaria importanza nella professione dell’ingegnere civile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.