L’odierna basilica di S. Paolo è stata riedificata a partire dal 1825 sulle fondamenta del precedente edificio paleocristiano. Numerose ricerche, condotte già a partire dalla seconda metà del XIX secolo, hanno tentato di ricostruirne le diverse trasformazioni, dalla fondazione fino al dibattito sviluppatosi in seguito all’incendio del 1823 ed alla successiva ricostruzione; nonostante ciò, le possibilità di studio appaiono ancora oggi smisurate, soprattutto alla luce delle nuove e sorprendenti scoperte che dal 1999 stanno riportando alla luce importanti resti della fabbrica antica, finora celati al di sotto di murature e pavimentazioni ottocentesche. Le ipotesi ricostruttive che fino a pochi anni or sono potevano basarsi esclusivamente su scarse fonti documentarie e sul confronto fra lo stato attuale ed i rilievi della basilica precedente, trovano quindi un particolare incentivo proprio da queste ultime scoperte che, in alcuni casi, confermano ipotesi già avanzate, mentre in altri aprono nuovi affascinanti scenari. Il presente studio costituisce il risultato finale di oltre dieci anni di ricerche e approfondimenti che hanno portato non solo ad aggiornare e puntualizzare alcune ipotesi proposte in precedenza, ma soprattutto ad affrontare i tanti inattesi interrogativi che, con il procedere del lavoro, sono via via emersi. La scelta di ripercorrere l’intero ‘cammino’ della basilica, da Costantino Magno a Pio IX e poi ancora fino ai più recenti interventi attuati in occasione del Giubileo del 2000, pur potendo apparire inconsueta e forse anche azzardata, deriva dalla constatazione che, dopo il fondamentale contributo di Krautheimer (1977) ed il volume monografico a cura di Pietrangeli (1988), gli studi successivi, pur numerosi e di notevole interesse e spessore scientifico, sono stati, da allora, settoriali, toccando di volta in volta aspetti specifici o periodi storici circoscritti. È sembrato quindi opportuno ripartire da quei primi saggi, di carattere più generale, per imbastire un nuovo racconto che raccogliesse le fila degli studi pubblicati in questi ultimi anni, tentando, se possibile, di giungere ad una nuova sintesi. Nonostante ciò, all’interno di una narrazione che cerca di coprire l’intera vicenda ‘costruttiva’, vengono poi affrontati con maggiore approfondimento alcuni momenti ed alcune tematiche che nella storia secolare della basilica appaiono ancora oggi i più trascurati e, al tempo stesso, i più oscuri. In questo senso particolare attenzione è rivolta al periodo compreso fra la prima metà del Cinquecento e la prima metà del Seicento, epoca durante la quale la basilica subisce sostanziali trasformazioni, scarsamente o per nulla documentate. La ricostruzione delle mutazioni architettoniche si ferma all’indomani del fatale incendio, cercando di fissare i termini iniziali di quel lungo periodo di progetti e dibattiti sul ‘tipo’ di basilica da ricostruire che porterà, infine, alle forme attuali; dalle origini quindi, fino ad una ideale quanto illusoria basilica delle ‘origini’. Il racconto delle vicende costruttive e trasformative si appoggia ed è sostenuto da grafici in scala di volta in volta elaborati cercando di far interagire le testimonianze letterarie con quelle grafiche. Da un punto di vista metodologico le ricostruzioni sono state rese possibili grazie all’interazione fra il rilievo dello stato attuale – appositamente realizzato dall’autrice integrando metodi diretti con metodi strumentali – con quello eseguito pochi anni prima dell’incendio dall’architetto Andrea Alippi. Il saggio è incentrato sulle vicende architettoniche che dall’epoca di Costantino portano fino a noi, tuttavia l’architettura vive anche del connubio, inscindibile, con le altre arti, pittura e scultura in primis, pertanto numerosi cenni sono dedicati all’elaborazione ed alle successive trasformazioni dei cicli pittorici e decorativi, nonché degli apparati liturgici che hanno contribuito a rendere questa basilica fra le più ammirate ed amate della cristianità. Non solo quindi architettura ma l’intero monumento nella sua stimolante complessità, dove anche pittura e scultura contribuiscono a ricomporre un mosaico che, nonostante tutto, stenta ancora oggi a concludersi. Content: Under the reign of Constantine, or perhaps shortly after, a portion of the necropolis Ostiense was leveled to provide a foundation for a small basilica. In 384 or 386, Emperors Valentinian, Theodosius and Arcadius ordered the construction of a larger basilica to enshrine, protect and exalt the relics of St. Paul the Apostle. The basilica was indeed the last Christian basilica built by the Empire in Rome. This “Old San Paolo basilica” was one of Christianity’s most venerable churches and – along with Old St. Peter’s – the principal pilgrimage destination in Rome. Old San Paolo survived–with significant renovations–until a devastating fire on the night of July 15, 1823. Subsequently vast portions of the building were demolished and replaced by the current academic reconstruction that preserved the plan, dimensions and volume of the Old Basilica. The study follows the whole history of basilica, since the third century A.D. until the papacy of Pio IX (1846-1848), remarking the new findings about constantinian and theodosian period, recently rediscovered during the 1999-2006 campaign.

San Paolo fuori le mura: dalle origini alla basilica delle "origini" / Docci, Marina. - STAMPA. - (2006), pp. 1-240.

San Paolo fuori le mura: dalle origini alla basilica delle "origini"

DOCCI, Marina
2006

Abstract

L’odierna basilica di S. Paolo è stata riedificata a partire dal 1825 sulle fondamenta del precedente edificio paleocristiano. Numerose ricerche, condotte già a partire dalla seconda metà del XIX secolo, hanno tentato di ricostruirne le diverse trasformazioni, dalla fondazione fino al dibattito sviluppatosi in seguito all’incendio del 1823 ed alla successiva ricostruzione; nonostante ciò, le possibilità di studio appaiono ancora oggi smisurate, soprattutto alla luce delle nuove e sorprendenti scoperte che dal 1999 stanno riportando alla luce importanti resti della fabbrica antica, finora celati al di sotto di murature e pavimentazioni ottocentesche. Le ipotesi ricostruttive che fino a pochi anni or sono potevano basarsi esclusivamente su scarse fonti documentarie e sul confronto fra lo stato attuale ed i rilievi della basilica precedente, trovano quindi un particolare incentivo proprio da queste ultime scoperte che, in alcuni casi, confermano ipotesi già avanzate, mentre in altri aprono nuovi affascinanti scenari. Il presente studio costituisce il risultato finale di oltre dieci anni di ricerche e approfondimenti che hanno portato non solo ad aggiornare e puntualizzare alcune ipotesi proposte in precedenza, ma soprattutto ad affrontare i tanti inattesi interrogativi che, con il procedere del lavoro, sono via via emersi. La scelta di ripercorrere l’intero ‘cammino’ della basilica, da Costantino Magno a Pio IX e poi ancora fino ai più recenti interventi attuati in occasione del Giubileo del 2000, pur potendo apparire inconsueta e forse anche azzardata, deriva dalla constatazione che, dopo il fondamentale contributo di Krautheimer (1977) ed il volume monografico a cura di Pietrangeli (1988), gli studi successivi, pur numerosi e di notevole interesse e spessore scientifico, sono stati, da allora, settoriali, toccando di volta in volta aspetti specifici o periodi storici circoscritti. È sembrato quindi opportuno ripartire da quei primi saggi, di carattere più generale, per imbastire un nuovo racconto che raccogliesse le fila degli studi pubblicati in questi ultimi anni, tentando, se possibile, di giungere ad una nuova sintesi. Nonostante ciò, all’interno di una narrazione che cerca di coprire l’intera vicenda ‘costruttiva’, vengono poi affrontati con maggiore approfondimento alcuni momenti ed alcune tematiche che nella storia secolare della basilica appaiono ancora oggi i più trascurati e, al tempo stesso, i più oscuri. In questo senso particolare attenzione è rivolta al periodo compreso fra la prima metà del Cinquecento e la prima metà del Seicento, epoca durante la quale la basilica subisce sostanziali trasformazioni, scarsamente o per nulla documentate. La ricostruzione delle mutazioni architettoniche si ferma all’indomani del fatale incendio, cercando di fissare i termini iniziali di quel lungo periodo di progetti e dibattiti sul ‘tipo’ di basilica da ricostruire che porterà, infine, alle forme attuali; dalle origini quindi, fino ad una ideale quanto illusoria basilica delle ‘origini’. Il racconto delle vicende costruttive e trasformative si appoggia ed è sostenuto da grafici in scala di volta in volta elaborati cercando di far interagire le testimonianze letterarie con quelle grafiche. Da un punto di vista metodologico le ricostruzioni sono state rese possibili grazie all’interazione fra il rilievo dello stato attuale – appositamente realizzato dall’autrice integrando metodi diretti con metodi strumentali – con quello eseguito pochi anni prima dell’incendio dall’architetto Andrea Alippi. Il saggio è incentrato sulle vicende architettoniche che dall’epoca di Costantino portano fino a noi, tuttavia l’architettura vive anche del connubio, inscindibile, con le altre arti, pittura e scultura in primis, pertanto numerosi cenni sono dedicati all’elaborazione ed alle successive trasformazioni dei cicli pittorici e decorativi, nonché degli apparati liturgici che hanno contribuito a rendere questa basilica fra le più ammirate ed amate della cristianità. Non solo quindi architettura ma l’intero monumento nella sua stimolante complessità, dove anche pittura e scultura contribuiscono a ricomporre un mosaico che, nonostante tutto, stenta ancora oggi a concludersi. Content: Under the reign of Constantine, or perhaps shortly after, a portion of the necropolis Ostiense was leveled to provide a foundation for a small basilica. In 384 or 386, Emperors Valentinian, Theodosius and Arcadius ordered the construction of a larger basilica to enshrine, protect and exalt the relics of St. Paul the Apostle. The basilica was indeed the last Christian basilica built by the Empire in Rome. This “Old San Paolo basilica” was one of Christianity’s most venerable churches and – along with Old St. Peter’s – the principal pilgrimage destination in Rome. Old San Paolo survived–with significant renovations–until a devastating fire on the night of July 15, 1823. Subsequently vast portions of the building were demolished and replaced by the current academic reconstruction that preserved the plan, dimensions and volume of the Old Basilica. The study follows the whole history of basilica, since the third century A.D. until the papacy of Pio IX (1846-1848), remarking the new findings about constantinian and theodosian period, recently rediscovered during the 1999-2006 campaign.
2006
9788849211054
architettura paleocristiana; italy; roma; san paolo fuori le mura
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
San Paolo fuori le mura: dalle origini alla basilica delle "origini" / Docci, Marina. - STAMPA. - (2006), pp. 1-240.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/183930
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact