Introduction

Premessa; I.INTRODUZIONE:L’ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA:1. Alcune osservazioni preliminari sul concetto di costituzione e di costituzionalismo1.1. Il concetto di costituzione ed i due significati di costituzionalismo;1.2. Il modello costituzionale;1.3. Tre modelli e mezzo e due pseudomodelli;1.4. La ricostruzione democratica del secondo dopoguerra e l’avvento dello Stato di diritto costituzionale;2. Il costituzionalismo tedesco;3. L’esperienza costituzionale tedesca e il fallimento di Francoforte;4. La Costituzione imperiale del 1871;4.1. Il tipo di Stato;4.2. Struttura e funzioni dei supremi organi costituzionali;4.2.1. Il Bundesrath;4.2.2. L’Imperatore;4.2.3. Il Cancelliere ;4.2.4. Il Reichstag;4.3. Una valutazione dell’ordinamento guglielmino;4.4. L’evoluzione del regime guglielmino.;5. La Costituzione di Weimar;5.1. Il crollo dell’Impero e la fase transitoria;5.2. Le linee di tendenza del lavoro costituente; 5.2.1. La forma di Stato;5.2.2. Il tipo di Stato;5.2.3. La forma di governo;5.3. La fine di Weimar ed il regime nazista ;5.3.1. La dissoluzione di Weimar;5.3.2. Hitler Cancelliere e i primi passi del regime nazista;5.4. Una valutazione del modello weimariano;6. La Germania divisa ed i due processi costituenti;6.1. Premessa;6.2. La transizione verso la Germania divisa;6.2.1. Il Kontrollrat;6.2.2. La zona orientale;6.2.3. La zona occidentale;7. La Legge Fondamentale (Grundgesetz);7.1. L’architettura generale;7.2. La forma di Stato;7.3. Il tipo di Stato;7.4. La forma di governo;7.4.1. Generalita`;7.4.2. Legislazione elettorale, partiti, finanziamento della politica;7.4.3. Il Cancelliere e il suo Governo;7.4.4. Il procedimento legislativo;7.5. La giustizia costituzionale;7.6. Una breve valutazione dell’esperienza della L.F.;8. La recezione italiana dell’esperienza istituzionale tedesca;8.1. Premessa ;8.2. Weimar nella crisi dello Stato liberale italiano e l’avvento del fascismo (1918-1922); 8.3. La crisi di Weimar e la classe dirigente italiana (1923-1933);8.4. Il dibattito fascista sulle riforme incrementali e il regime nazista (1933-1943);8.5. Il processo di elaborazione della Costituzione e la riflessione sul crollo delle liberaldemocrazie (1943-1948);8.6. Il dibattito istituzionale italiano tra Weimar e Bonn (1949-2008); 8.6.1. Dal congelamento costituzionale al fallimento dell’alleanza di centro-sinistra (1949-1968) ;8.6.2. Dall’integrazione difficile al crollo di regime incompleto (1969-1993);8.6.3. La transizione aperta (1994-2008);9. Conclusioni II.DOCUMENTI COSTITUZIONALI Il volume sfrutta la straordinaria ricchezza dell'esperienza costituzionale tedesca in fatto di forme di Stato,di tipi di Stato e di forme di governo nell'ambito di un solo ordinamento e si inserisce in uno specifico percorso di ricerca volto ad evidenziare come i modelli del costituzionalismo internazionale vengano rivisitati ed introiettati dalle singole classi dirigenti a seconda di quelli che sono i tradizionali problemi ed i rapporti di forza esistenti all'interno dei rispettivi ordinamenti. Il volume del 2009 è articolato in una lunga ed aggiornata introduzione e da una documentazione dei principali testi costituzionali da Francoforte a Bonn, opportunamente annotati con le ultime innovazioni istituzionali.

Le costituzioni tedesche da Francoforte a Bonn.Introduzione e testi , 2. ed. aggiornata ed ampliata / Lanchester, Fulco. - 1:(2009), pp. 1-395.

Le costituzioni tedesche da Francoforte a Bonn.Introduzione e testi , 2. ed. aggiornata ed ampliata

LANCHESTER, Fulco
2009

Abstract

Introduction
2009
9788814146176
Premessa; I.INTRODUZIONE:L’ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA:1. Alcune osservazioni preliminari sul concetto di costituzione e di costituzionalismo1.1. Il concetto di costituzione ed i due significati di costituzionalismo;1.2. Il modello costituzionale;1.3. Tre modelli e mezzo e due pseudomodelli;1.4. La ricostruzione democratica del secondo dopoguerra e l’avvento dello Stato di diritto costituzionale;2. Il costituzionalismo tedesco;3. L’esperienza costituzionale tedesca e il fallimento di Francoforte;4. La Costituzione imperiale del 1871;4.1. Il tipo di Stato;4.2. Struttura e funzioni dei supremi organi costituzionali;4.2.1. Il Bundesrath;4.2.2. L’Imperatore;4.2.3. Il Cancelliere ;4.2.4. Il Reichstag;4.3. Una valutazione dell’ordinamento guglielmino;4.4. L’evoluzione del regime guglielmino.;5. La Costituzione di Weimar;5.1. Il crollo dell’Impero e la fase transitoria;5.2. Le linee di tendenza del lavoro costituente; 5.2.1. La forma di Stato;5.2.2. Il tipo di Stato;5.2.3. La forma di governo;5.3. La fine di Weimar ed il regime nazista ;5.3.1. La dissoluzione di Weimar;5.3.2. Hitler Cancelliere e i primi passi del regime nazista;5.4. Una valutazione del modello weimariano;6. La Germania divisa ed i due processi costituenti;6.1. Premessa;6.2. La transizione verso la Germania divisa;6.2.1. Il Kontrollrat;6.2.2. La zona orientale;6.2.3. La zona occidentale;7. La Legge Fondamentale (Grundgesetz);7.1. L’architettura generale;7.2. La forma di Stato;7.3. Il tipo di Stato;7.4. La forma di governo;7.4.1. Generalita`;7.4.2. Legislazione elettorale, partiti, finanziamento della politica;7.4.3. Il Cancelliere e il suo Governo;7.4.4. Il procedimento legislativo;7.5. La giustizia costituzionale;7.6. Una breve valutazione dell’esperienza della L.F.;8. La recezione italiana dell’esperienza istituzionale tedesca;8.1. Premessa ;8.2. Weimar nella crisi dello Stato liberale italiano e l’avvento del fascismo (1918-1922); 8.3. La crisi di Weimar e la classe dirigente italiana (1923-1933);8.4. Il dibattito fascista sulle riforme incrementali e il regime nazista (1933-1943);8.5. Il processo di elaborazione della Costituzione e la riflessione sul crollo delle liberaldemocrazie (1943-1948);8.6. Il dibattito istituzionale italiano tra Weimar e Bonn (1949-2008); 8.6.1. Dal congelamento costituzionale al fallimento dell’alleanza di centro-sinistra (1949-1968) ;8.6.2. Dall’integrazione difficile al crollo di regime incompleto (1969-1993);8.6.3. La transizione aperta (1994-2008);9. Conclusioni II.DOCUMENTI COSTITUZIONALI Il volume sfrutta la straordinaria ricchezza dell'esperienza costituzionale tedesca in fatto di forme di Stato,di tipi di Stato e di forme di governo nell'ambito di un solo ordinamento e si inserisce in uno specifico percorso di ricerca volto ad evidenziare come i modelli del costituzionalismo internazionale vengano rivisitati ed introiettati dalle singole classi dirigenti a seconda di quelli che sono i tradizionali problemi ed i rapporti di forza esistenti all'interno dei rispettivi ordinamenti. Il volume del 2009 è articolato in una lunga ed aggiornata introduzione e da una documentazione dei principali testi costituzionali da Francoforte a Bonn, opportunamente annotati con le ultime innovazioni istituzionali.
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Le costituzioni tedesche da Francoforte a Bonn.Introduzione e testi , 2. ed. aggiornata ed ampliata / Lanchester, Fulco. - 1:(2009), pp. 1-395.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/183642
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact