Il testo si propone di fornire un contributo originale nella definizione del quadro dei ruoli che la ricerca sulle strumentazioni tecnologiche di controllo e organizzazione della qualità dei processi e prodotti inclusi nella progettazione delle Architetture di interno svolge nell'ottica generale della trasformazione ambientale con la quale viene a confronto. L'intento è quello di formulare un'indicazione metodologica in grado di collegare valori generali ed azioni, per affrontare un problema complesso ed articolato come le implicazioni del rapporto tra la gestione dei flussi di materiali ed immateriali nell'ambiente indoor e l'organizzazione dei sistemi tecnologici che ne regolano l'afflusso. La qualità ambientale delle architetture di interno si definisce qui come un accordo che si stabilisce attraverso il controllo delle interazioni fisiche, sensoriali, informative e funzionali che si instaurano tra soggetti utilizzatori - l'ambiente "indoor" - e gli apparati tecnologici.
La Qualità ambientale delle Architetture di Interno. Procedure e strumentazioni tecniche per la costruzione e gestione degli spazi a conformità ecologica / Battisti, Alessandra. - STAMPA. - (2005), pp. 1-203.
La Qualità ambientale delle Architetture di Interno. Procedure e strumentazioni tecniche per la costruzione e gestione degli spazi a conformità ecologica
BATTISTI, Alessandra
2005
Abstract
Il testo si propone di fornire un contributo originale nella definizione del quadro dei ruoli che la ricerca sulle strumentazioni tecnologiche di controllo e organizzazione della qualità dei processi e prodotti inclusi nella progettazione delle Architetture di interno svolge nell'ottica generale della trasformazione ambientale con la quale viene a confronto. L'intento è quello di formulare un'indicazione metodologica in grado di collegare valori generali ed azioni, per affrontare un problema complesso ed articolato come le implicazioni del rapporto tra la gestione dei flussi di materiali ed immateriali nell'ambiente indoor e l'organizzazione dei sistemi tecnologici che ne regolano l'afflusso. La qualità ambientale delle architetture di interno si definisce qui come un accordo che si stabilisce attraverso il controllo delle interazioni fisiche, sensoriali, informative e funzionali che si instaurano tra soggetti utilizzatori - l'ambiente "indoor" - e gli apparati tecnologici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.