Il presente lavoro si propone di indagare - secondo una prospettiva storico- evolutiva - le origini, gli ambiti competitivi e le prospettive che si presentano agli operatori logistici. A differenza degli operatori tradizionali, che eseguono attività decise a livello strategico ed operativo dal proprio cliente, l’operatore logistico - in senso stretto - è un’impresa fortemente integrata nel processo produttivodistributivo e capace non solo di svolgere parte o l’intero processo logistico ma anche di organizzarlo e governarlo per conto dei propri clienti. L’interesse di ricerca per l’argomento trattato prende spunto, almeno, dai seguenti elementi: − l’attualità della tematica dell’outsourcing logistico, che assume crescente significato a livello strategico nell’ambito delle scelte imprenditoriali; − la forte dinamicità del settore dei servizi logistici, che determina continue e rapide riconfigurazioni del ruolo degli attori che vi operano; − la registrazione di tassi di sviluppo del mercato dei servizi logistici integrati notevolmente alti, negli ultimi anni; − il mercato potenziale dei servizi logistici in outsourcing molto più vasto rispetto alle quote esistenti. Il lavoro è strutturato in tre parti. Nella parte dedicata alle origini vengono ricostruite le radici del fenomeno, dalla nascita al consolidamento degli operatori logistici, considerando, a base del più recente contesto competitivo logistico, il modello produttivo della modularità quale ultima frontiera nei paradigmi di produzione. Nella parte dedicata agli ambiti competitivi viene proposto uno schema di lettura della fornitura di servizi logistici, che permette di comprendere meglio le caratteristiche strutturali e comportamentali degli operatori logistici, le linee strategiche da loro scelte ed il ruolo di “orchestratore” che alcuni di essi si apprestano a giocare nell’ambito delle più ampie problematiche di governo della supply chain. Nella parte dedicata alle prospettive di sviluppo viene illustrato come gli operatori logistici più all’avanguardia possano giocare un ruolo di orientamento e supporto alle altre imprese (fornitrici, produttive e distributive) in temi di grande attualità ed estrema crucialità per le supply chain del futuro: la gestione degli eventi di crisi e la sostenibilità ambientale.
Operatori logistici. Contesto evolutivo, assetti competitivi e criticità emergenti nella supply chain / Cozzolino, Alessandra. - STAMPA. - 87:(2009), pp. 1-209.
Operatori logistici. Contesto evolutivo, assetti competitivi e criticità emergenti nella supply chain
COZZOLINO, Alessandra
2009
Abstract
Il presente lavoro si propone di indagare - secondo una prospettiva storico- evolutiva - le origini, gli ambiti competitivi e le prospettive che si presentano agli operatori logistici. A differenza degli operatori tradizionali, che eseguono attività decise a livello strategico ed operativo dal proprio cliente, l’operatore logistico - in senso stretto - è un’impresa fortemente integrata nel processo produttivodistributivo e capace non solo di svolgere parte o l’intero processo logistico ma anche di organizzarlo e governarlo per conto dei propri clienti. L’interesse di ricerca per l’argomento trattato prende spunto, almeno, dai seguenti elementi: − l’attualità della tematica dell’outsourcing logistico, che assume crescente significato a livello strategico nell’ambito delle scelte imprenditoriali; − la forte dinamicità del settore dei servizi logistici, che determina continue e rapide riconfigurazioni del ruolo degli attori che vi operano; − la registrazione di tassi di sviluppo del mercato dei servizi logistici integrati notevolmente alti, negli ultimi anni; − il mercato potenziale dei servizi logistici in outsourcing molto più vasto rispetto alle quote esistenti. Il lavoro è strutturato in tre parti. Nella parte dedicata alle origini vengono ricostruite le radici del fenomeno, dalla nascita al consolidamento degli operatori logistici, considerando, a base del più recente contesto competitivo logistico, il modello produttivo della modularità quale ultima frontiera nei paradigmi di produzione. Nella parte dedicata agli ambiti competitivi viene proposto uno schema di lettura della fornitura di servizi logistici, che permette di comprendere meglio le caratteristiche strutturali e comportamentali degli operatori logistici, le linee strategiche da loro scelte ed il ruolo di “orchestratore” che alcuni di essi si apprestano a giocare nell’ambito delle più ampie problematiche di governo della supply chain. Nella parte dedicata alle prospettive di sviluppo viene illustrato come gli operatori logistici più all’avanguardia possano giocare un ruolo di orientamento e supporto alle altre imprese (fornitrici, produttive e distributive) in temi di grande attualità ed estrema crucialità per le supply chain del futuro: la gestione degli eventi di crisi e la sostenibilità ambientale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.