In the current legal and philosophical debate, more and more space regains the question of the basis (of legality and humanity), in both directions than they decreed the final obsolescence or whoever invokes the need for supporting the processes of transformation in progress. The question of the legality of the foundation, is at the heart of criticism by those who - more or less in partnership with the theoretical instances of logical positivism and amorality of law - claim that in the time of globalization of commerce and trade, the legislation must comply with the economic and social needs that they may ask for a sizing only functional but at the same time it is invoked by - with a argumentative different directions and not always compatible between them - reveal the importance of research foundation to avoid nihilistic, and at the bottom , counter-law, a law which could otherwise remain empty rule, unable before to regulate, measure and assess the reality. At the same time, the question of the foundation of humanity, is questionata by many, connecting to instances of post-humanism and bio-science, detect overcoming the specificity of man, now explained in his side 'mysterious', and made it simple element material, like all other elements of the cosmos, but at the same time the defense, on the other side, those who - just in timeliness that demonstrates the ingenuity of man and therefore unique - want to take over the essence of humanity'' s' human man 'in a qualitative and not merely quantitative differentiation with respect to non-human entities. In this setting comes and finds its reasons the meeting with the reflection of Paul Ricoeur, the French philosopher particularly attentive to the issues now only briefly evoked, his philosophical journey - that only occasionally and partially met the legal phenomenon - which occurs inescapable horizon speculative philosophy, and the philosophy of law in particular, that desire, following the 'long way' philosophical interrogation, questioning the foundation so problematic but uplifting, not ideological but revelatory. The volume that occurs, it takes this long street in the direction that meets and discusses, but also with more than Ricoeur three general themes: Interpretation, Otherness and Justice found that centrality in the reflection Ricoeur, allowing you to discuss the foundation problematically of law and human being. In particular, the essay is divided into three parts, the first, moves from the plexus of Interpretation, therefore, the relationship between language and law highlighting the nominated 'metaphorising structure' which, over the meaning of the saying, captures the sense of say in formativity stating - at this first level - an aesthetic of the law. And 'in the structure of the language that the relationship between rules and creativity reveals the essence and simplicity of form, also for the investigation of the law and its possible hermeneutic dimension. In the second part, devoted to the theme of Otherness, the open structure of language (also legal) is investigated by asking the actor, the agent, the subject (and legal) acts, it is said, and is not secondarily liable for its and say to his act. The link between the open structure of the right and open structure of humanity, it captures progressively with respect to relatedness, which qualifies the man: an otherness that, with Ricoeur, it clarifies be internal to the subject (ditto / ipse) and it external (alter / alius). The concept of the legal subject, is so certain parameters to be legal and philosophical thought and disfunzionalmente controfattulamente in view of a possible horizon of justice, the shape is - at this second level - embodied in subjectivity that puts in motion by 'work leads to the personality of the author and interpreter, constituting a further deepening of aesthetics thinkable via the legal system. In the third and final part, dedicated to justice, the relationship between law and man is

Nell’attuale dibattito filosofico e giuridico, sempre più spazio riacquista la questione del fondamento (della giuridicità e dell’umanità), nelle due opposte direzioni di quanti ne decretano la definitiva obsolescenza o di chi ne invoca la necessità giustificativa anche per i processi di trasformazione in corso. La questione del fondamento della giuridicità, è infatti al centro della critica da parte di coloro i quali – più o meno collegandosi con le istanze teoretiche del positivismo logico e dell’amoralità del diritto – sostengono che nel tempo della globalizzazione del commercio e degli scambi, il normativo debba uniformarsi alle esigenze economico-sociali che ne chiedono un dimensionamento esclusivamente funzionale ma è contemporaneamente invocato da quanti – con direzioni argomentative diverse e non sempre conciliabili tra loro – svelano l’importanza della ricerca del fondamento per evitare derive nichilistiche e, al fondo, contro-giuridiche, di un diritto che rischia diversamente di rimanere regola vuota, incapace, prima di regolamentare, di misurare e valutare la realtà. Parallelamente, la questione del fondamento dell’umanità, è questionata da quanti, collegandosi alle istanze del post-umanismo e della bio-scienza, rilevano il superamento della specificità dell’uomo, ormai spiegato nel suo lato ‘misterioso’, e reso semplice elemento materiale, al pari di tutti gli altri elementi del cosmo ma contemporaneamente difesa, sul versante opposto, da coloro che – proprio nell’attualità che dimostra la capacità inventiva e dunque unica dell’uomo – intendono rilevare l’essenza dell’‘umanità dell’uomo umano’ in una differenziazione qualitativa e non meramente quantitativa rispetto agli enti non umani. In questa ambientazione nasce e trova la proprie ragioni l’incontro con la riflessione di Paul Ricoeur, filosofo francese particolarmente attento alle questioni ora solamente sommariamente evocate; il suo percorso filosofico – che solo a tratti e parzialmente ha incontrato il fenomeno giuridico – si presenta quale ineludibile orizzonte speculativo per la filosofia, e la filosofia del diritto in particolare, che voglia, seguendone la ‘via lunga’ dell’interrogazione filosofica, questionare il fondamento in modo problematico ma edificante, non ideologico ma rivelativo. Il volume che si presenta, assume questa via lunga nella direzione che incontra e discute, con ma anche oltre Ricoeur, tre tematiche generali: l’Interpretazione, l’Alterità e la Giustizia che trovano centralità nella riflessione ricoeuriana, consentendo di discutere problematicamente il fondamento del diritto e dell’essere dell’uomo. In particolare, il saggio è distinto in tre parti, nella prima, si muove dal plesso dell’Interpretazione, dunque dal rapporto tra linguaggio e diritto evidenziando quella nominata ‘struttura metaforizzante’ che, oltre il significato del detto, coglie il senso del dire nella formatività attestante – a questo primo livello – un’estetica del diritto. E’ nella struttura del linguaggio che il rapporto tra regole e creatività svela l’essenza e l’essenzialità della forma, anche per l’indagine sul diritto e una sua possibile dimensione ermeneutica. Nella seconda parte, dedicata al tema dell’Alterità, la struttura aperta del linguaggio (anche giuridico) viene indagata interrogando l’attore, l’agente, il soggetto (-giuridico) che agisce, si racconta ed è non secondariamente responsabile per il suo dire e per il suo agire. Il nesso tra struttura aperta del diritto e struttura aperta dell’umanità, si coglie progressivamente con riferimento alla relazionalità che qualifica l’uomo: un’alterità che, con Ricoeur, si chiarifica essere interna al soggetto (idem/ipse) e ad esso esterna (alter/alius). Il concetto di soggetto di diritto, trova così alcuni parametri giuridici e filosofici per essere pensato disfunzionalmente e controfattulamente, nell’ottica di un possibile orizzonte di giustizia; la forma è – a questo secondo livello – incarnata nella soggettività che la pone nel movimento che dall’opera conduce alla personalità dell’autore e dell’interprete, costituendo un ulteriore approfondimento della via estetica di pensabilità del giuridico. Nella terza ed ultima parte, dedicata alla Giustizia, il nesso tra diritto e uomo si svela attraverso la polarizzazione di due vie d’indagine che vengono nominate ‘meccanica’ e ‘poetica’ del diritto nelle quali confluiscono le precedenti riflessioni sulla metaforicità dell’esistenza umana e sulla sua apertura inventiva regolata dal diritto (sua misura e condizione di pensabilità). La duplice questione del fondamento, del diritto e dell’uomo, trova qui il plesso più intenso da pensare nel rapporto tra forma e diritto: ad una dimensione meramente procedurale (meccanica) la quale, assunta nella radicalità dei suoi proponimenti, conduce alla nietificazione del diritto (mero atto di imperio) ed alla nullificazione dell’umanità (elemento funzionale all’efficienza sociale), si affianca l’ipotesi di una dimensione – attraverso e oltre Ricoeur – ermeneutica, fenomenologia e ontologica nella quale il diritto è condizione esistenziale dell’uomo e la giustizia si dice nelle forme legali del rispetto dell’‘humanitas dell’homo humanus’. Le conclusioni del volume non costituiscono una ricapitolazione di quanto discusso e sono tutte orientate a sviluppare il discorso e la linea di ricerca tratteggiata; la questione della storicità, la dimensione estetica del diritto e lo spazio ermeneutico ed ontologico della giuridicità, sono i tre grandi plessi che ne costituiscono l’orizzonte. Nella progressione argomentativa che dal linguaggio porta al soggetto per finire al senso ‘poetico’ che esprime l’inesauribile verità dell’uomo e del diritto, si delineano gli elementi considerati centrali per un’estetica del diritto, elementi centrali affinché il diritto non ‘dimentichi’ la qualificazione esistenziale e l’uomo non ‘smarrisca’ la specificità ontologica che lo rende ‘to deinotaton’, il più inquietante. In questa direzione l’intera analisi svolta nel saggio svela una essenziale convergenza tra struttura ontologica dell’uomo e struttura onto-fenomenologica del diritto che viene nominata ‘struttura sintetica dell’umanità’, graficamente rappresentata dalla figura della spirale nella quale la temporalità esistenziale dell’uomo corrisponde la storicità controfattuale del diritto. L’intero volume – come prudentemente si avverte in principio e come le conclusioni si incaricano di argomentare – non è che il primo tratto di una ricerca più ampia che in queste pagine trova la posizione delle questioni per il successivo prosieguo ed in Ricoeur un pensatore essenziale per poterle delineare, assumendo così il compito di ulteriormente indagare ciascuno dei temi e la questione del fondamento nel suo complesso; non risposte, dunque, ma semplici domande: quelle che riguardano l’inizio, la genesi del diritto nella quale si rintraccia l’essenza dell’uomo.

Interpretazione, alterità, giustizia. Il diritto e la questione del fondamento. Saggio sul pensiero di Paul Ricoeur / Cananzi, Daniele. - STAMPA. - 28:(2008), pp. 1-520.

Interpretazione, alterità, giustizia. Il diritto e la questione del fondamento. Saggio sul pensiero di Paul Ricoeur

CANANZI, DANIELE
2008

Abstract

In the current legal and philosophical debate, more and more space regains the question of the basis (of legality and humanity), in both directions than they decreed the final obsolescence or whoever invokes the need for supporting the processes of transformation in progress. The question of the legality of the foundation, is at the heart of criticism by those who - more or less in partnership with the theoretical instances of logical positivism and amorality of law - claim that in the time of globalization of commerce and trade, the legislation must comply with the economic and social needs that they may ask for a sizing only functional but at the same time it is invoked by - with a argumentative different directions and not always compatible between them - reveal the importance of research foundation to avoid nihilistic, and at the bottom , counter-law, a law which could otherwise remain empty rule, unable before to regulate, measure and assess the reality. At the same time, the question of the foundation of humanity, is questionata by many, connecting to instances of post-humanism and bio-science, detect overcoming the specificity of man, now explained in his side 'mysterious', and made it simple element material, like all other elements of the cosmos, but at the same time the defense, on the other side, those who - just in timeliness that demonstrates the ingenuity of man and therefore unique - want to take over the essence of humanity'' s' human man 'in a qualitative and not merely quantitative differentiation with respect to non-human entities. In this setting comes and finds its reasons the meeting with the reflection of Paul Ricoeur, the French philosopher particularly attentive to the issues now only briefly evoked, his philosophical journey - that only occasionally and partially met the legal phenomenon - which occurs inescapable horizon speculative philosophy, and the philosophy of law in particular, that desire, following the 'long way' philosophical interrogation, questioning the foundation so problematic but uplifting, not ideological but revelatory. The volume that occurs, it takes this long street in the direction that meets and discusses, but also with more than Ricoeur three general themes: Interpretation, Otherness and Justice found that centrality in the reflection Ricoeur, allowing you to discuss the foundation problematically of law and human being. In particular, the essay is divided into three parts, the first, moves from the plexus of Interpretation, therefore, the relationship between language and law highlighting the nominated 'metaphorising structure' which, over the meaning of the saying, captures the sense of say in formativity stating - at this first level - an aesthetic of the law. And 'in the structure of the language that the relationship between rules and creativity reveals the essence and simplicity of form, also for the investigation of the law and its possible hermeneutic dimension. In the second part, devoted to the theme of Otherness, the open structure of language (also legal) is investigated by asking the actor, the agent, the subject (and legal) acts, it is said, and is not secondarily liable for its and say to his act. The link between the open structure of the right and open structure of humanity, it captures progressively with respect to relatedness, which qualifies the man: an otherness that, with Ricoeur, it clarifies be internal to the subject (ditto / ipse) and it external (alter / alius). The concept of the legal subject, is so certain parameters to be legal and philosophical thought and disfunzionalmente controfattulamente in view of a possible horizon of justice, the shape is - at this second level - embodied in subjectivity that puts in motion by 'work leads to the personality of the author and interpreter, constituting a further deepening of aesthetics thinkable via the legal system. In the third and final part, dedicated to justice, the relationship between law and man is
2008
9788834885369
Nell’attuale dibattito filosofico e giuridico, sempre più spazio riacquista la questione del fondamento (della giuridicità e dell’umanità), nelle due opposte direzioni di quanti ne decretano la definitiva obsolescenza o di chi ne invoca la necessità giustificativa anche per i processi di trasformazione in corso. La questione del fondamento della giuridicità, è infatti al centro della critica da parte di coloro i quali – più o meno collegandosi con le istanze teoretiche del positivismo logico e dell’amoralità del diritto – sostengono che nel tempo della globalizzazione del commercio e degli scambi, il normativo debba uniformarsi alle esigenze economico-sociali che ne chiedono un dimensionamento esclusivamente funzionale ma è contemporaneamente invocato da quanti – con direzioni argomentative diverse e non sempre conciliabili tra loro – svelano l’importanza della ricerca del fondamento per evitare derive nichilistiche e, al fondo, contro-giuridiche, di un diritto che rischia diversamente di rimanere regola vuota, incapace, prima di regolamentare, di misurare e valutare la realtà. Parallelamente, la questione del fondamento dell’umanità, è questionata da quanti, collegandosi alle istanze del post-umanismo e della bio-scienza, rilevano il superamento della specificità dell’uomo, ormai spiegato nel suo lato ‘misterioso’, e reso semplice elemento materiale, al pari di tutti gli altri elementi del cosmo ma contemporaneamente difesa, sul versante opposto, da coloro che – proprio nell’attualità che dimostra la capacità inventiva e dunque unica dell’uomo – intendono rilevare l’essenza dell’‘umanità dell’uomo umano’ in una differenziazione qualitativa e non meramente quantitativa rispetto agli enti non umani. In questa ambientazione nasce e trova la proprie ragioni l’incontro con la riflessione di Paul Ricoeur, filosofo francese particolarmente attento alle questioni ora solamente sommariamente evocate; il suo percorso filosofico – che solo a tratti e parzialmente ha incontrato il fenomeno giuridico – si presenta quale ineludibile orizzonte speculativo per la filosofia, e la filosofia del diritto in particolare, che voglia, seguendone la ‘via lunga’ dell’interrogazione filosofica, questionare il fondamento in modo problematico ma edificante, non ideologico ma rivelativo. Il volume che si presenta, assume questa via lunga nella direzione che incontra e discute, con ma anche oltre Ricoeur, tre tematiche generali: l’Interpretazione, l’Alterità e la Giustizia che trovano centralità nella riflessione ricoeuriana, consentendo di discutere problematicamente il fondamento del diritto e dell’essere dell’uomo. In particolare, il saggio è distinto in tre parti, nella prima, si muove dal plesso dell’Interpretazione, dunque dal rapporto tra linguaggio e diritto evidenziando quella nominata ‘struttura metaforizzante’ che, oltre il significato del detto, coglie il senso del dire nella formatività attestante – a questo primo livello – un’estetica del diritto. E’ nella struttura del linguaggio che il rapporto tra regole e creatività svela l’essenza e l’essenzialità della forma, anche per l’indagine sul diritto e una sua possibile dimensione ermeneutica. Nella seconda parte, dedicata al tema dell’Alterità, la struttura aperta del linguaggio (anche giuridico) viene indagata interrogando l’attore, l’agente, il soggetto (-giuridico) che agisce, si racconta ed è non secondariamente responsabile per il suo dire e per il suo agire. Il nesso tra struttura aperta del diritto e struttura aperta dell’umanità, si coglie progressivamente con riferimento alla relazionalità che qualifica l’uomo: un’alterità che, con Ricoeur, si chiarifica essere interna al soggetto (idem/ipse) e ad esso esterna (alter/alius). Il concetto di soggetto di diritto, trova così alcuni parametri giuridici e filosofici per essere pensato disfunzionalmente e controfattulamente, nell’ottica di un possibile orizzonte di giustizia; la forma è – a questo secondo livello – incarnata nella soggettività che la pone nel movimento che dall’opera conduce alla personalità dell’autore e dell’interprete, costituendo un ulteriore approfondimento della via estetica di pensabilità del giuridico. Nella terza ed ultima parte, dedicata alla Giustizia, il nesso tra diritto e uomo si svela attraverso la polarizzazione di due vie d’indagine che vengono nominate ‘meccanica’ e ‘poetica’ del diritto nelle quali confluiscono le precedenti riflessioni sulla metaforicità dell’esistenza umana e sulla sua apertura inventiva regolata dal diritto (sua misura e condizione di pensabilità). La duplice questione del fondamento, del diritto e dell’uomo, trova qui il plesso più intenso da pensare nel rapporto tra forma e diritto: ad una dimensione meramente procedurale (meccanica) la quale, assunta nella radicalità dei suoi proponimenti, conduce alla nietificazione del diritto (mero atto di imperio) ed alla nullificazione dell’umanità (elemento funzionale all’efficienza sociale), si affianca l’ipotesi di una dimensione – attraverso e oltre Ricoeur – ermeneutica, fenomenologia e ontologica nella quale il diritto è condizione esistenziale dell’uomo e la giustizia si dice nelle forme legali del rispetto dell’‘humanitas dell’homo humanus’. Le conclusioni del volume non costituiscono una ricapitolazione di quanto discusso e sono tutte orientate a sviluppare il discorso e la linea di ricerca tratteggiata; la questione della storicità, la dimensione estetica del diritto e lo spazio ermeneutico ed ontologico della giuridicità, sono i tre grandi plessi che ne costituiscono l’orizzonte. Nella progressione argomentativa che dal linguaggio porta al soggetto per finire al senso ‘poetico’ che esprime l’inesauribile verità dell’uomo e del diritto, si delineano gli elementi considerati centrali per un’estetica del diritto, elementi centrali affinché il diritto non ‘dimentichi’ la qualificazione esistenziale e l’uomo non ‘smarrisca’ la specificità ontologica che lo rende ‘to deinotaton’, il più inquietante. In questa direzione l’intera analisi svolta nel saggio svela una essenziale convergenza tra struttura ontologica dell’uomo e struttura onto-fenomenologica del diritto che viene nominata ‘struttura sintetica dell’umanità’, graficamente rappresentata dalla figura della spirale nella quale la temporalità esistenziale dell’uomo corrisponde la storicità controfattuale del diritto. L’intero volume – come prudentemente si avverte in principio e come le conclusioni si incaricano di argomentare – non è che il primo tratto di una ricerca più ampia che in queste pagine trova la posizione delle questioni per il successivo prosieguo ed in Ricoeur un pensatore essenziale per poterle delineare, assumendo così il compito di ulteriormente indagare ciascuno dei temi e la questione del fondamento nel suo complesso; non risposte, dunque, ma semplici domande: quelle che riguardano l’inizio, la genesi del diritto nella quale si rintraccia l’essenza dell’uomo.
identità giuridica; teoria della giustizia; filsofia del diritto; ermeneutica giuridica
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Interpretazione, alterità, giustizia. Il diritto e la questione del fondamento. Saggio sul pensiero di Paul Ricoeur / Cananzi, Daniele. - STAMPA. - 28:(2008), pp. 1-520.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/183114
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact