Introduzione Il presente testo vuole essere il primo di una piccola serie di volumi didattici indirizzati agli studenti dei primi anni dei corsi di laurea in architettura che quindi si avvicinano per la prima volta alla materia urbanistica. L’intenzione è quella di accompagnare l’attuale iter formativo in urbanistica previsto in tali corsi di laurea, che viene in genere principalmente e giustamente svolto in campi di tipo applicativo – progettuale, anche in ragione della limitatezza dei tempi a disposizione, con panoramiche sintetiche sugli aspetti teorici generali. Aspetti che in altri contesti formativi sono trattati in maniera più approfondita da discipline specifiche quali Fondamenti di urbanistica, Teorie urbanistiche, Tecnica urbanistica, Politiche urbane e territoriali e simili, e che nel nostro caso non possono che essere presentati invece in termini condensati all’interno dei corsi di Progettazione Urbanistica I e di Urbanistica I. Si intende realizzare una sorta di dispense sugli argomenti di base e soprattutto un insieme di riferimenti e indicazioni tematiche sui capisaldi elementari dell’urbanistica per promuovere e direzionare approfondimenti delle suddette tematiche a completamento dei riferimenti specializzati forniti a parte nei corsi e diretti maggiormente alle applicazioni progettuali. Questo primo volume riguarda semplici nozioni di base dell’urbanistica tradizionale così come si è venuta consolidando nella pratica pianificatoria diffusa dalla seconda parte del secolo scorso fino ai giorni nostri. Tali elementi costituiscono nel bene e nel male le basi fondative della disciplina attualmente determinata, anche se alcuni di essi e soprattutto l’applicazione che ne è stata fatta ha dimostrato ristrettezze e limiti, e ha aperto verso direttrici di sviluppo innovativo. Nonostante tali limiti, talvolta messi in luce nel testo, e nonostante la trattazione schematica effettuata, si reputa importante mettere a conoscenza gli studenti di questo bagaglio di cognizioni in maniera tale da potere poi costruire su di esso la parte critica ed evolutiva della disciplina attuale che proprio da questo, dai limiti intrinseci e dalle applicazioni più o meno riduttive, si è diramata. Alla trattazione di tali temi fondativi di questo volume si intende far seguire altri testi con panoramiche dei temi evolutivi, nel senso di “in corso di evoluzione”, relativi alle principali tematiche del dibattito in atto ed in particolare a quelle che sembrano indirizzare l’asse della disciplina verso il perseguimento di obiettivi connessi alla eco - sostenibilità dello sviluppo urbano e territoriale. Il presente testo si articola in un primo capitolo riguardante alcune definizioni e appellativi che sono stati dati alla disciplina urbanistica e che evidenziano diverse posizioni interpretative della stessa e diversi modi di operare al suo interno. Diversità che configura un quadro problematico della disciplina stessa con direttrici statutarie ancora in formazione ed a carattere non univoco. Il secondo capitolo comprende una breve panoramica di modelli urbani storici presentati sotto forma di schede sintetiche finalizzate essenzialmente a fornire alcuni elementi e spunti per eventuali approfondimenti. Il terzo e il quarto capitolo riportano la parte normativa relativamente agli strumenti classici di pianificazione, anche qui con alcuni elementi indicativi per ciò che riguarda i limiti di tale apparato e le direttrici evolutive in merito. Nel quarto capitolo in particolare viene anche presentato, a titolo comparativo, il quadro della strumentazione urbanistica inglese. Il quinto capitolo si riferisce alle nozioni elementari e consolidate di urbanistica tecnica, intendendo con ciò la parte più “quantitative” della disciplina in riferimento a grandezze e indicatori impiegati essenzialmente per operazioni di dimensionamento. Vengono altresì suggerite alcune interpretazioni critiche nell’uso generalizzato di tali parametri. Il sesto capitolo viene dedicato alle tipologie edilizie, sia per ciò che riguarda gli schemi generali sia per i tipi edilizi dell’area romana. Anche in questo campo si è cercato di evidenziare le tematiche, anche a carattere critico, relative all’impiego dello studio tipologico nei processi di pianificazione. Il capitolo settimo è dedicato al tema del recupero/riqualificazione delle aree dismesse visto negli aspetti storici e soprattutto nella dimensione attuale in quanto a strumentazione di intervento e casi studio a livello internazionale. Infine, in appendice sono riportati alcuni indirizzi e materiali di supporto per la sperimentazione didattica in tema di riqualificazione urbanistica.

Elementi introduttivi all'urbanistica, Volume 1, Temi fondativi / DE PASCALI, Paolo. - STAMPA. - (2008).

Elementi introduttivi all'urbanistica, Volume 1, Temi fondativi

DE PASCALI, Paolo
2008

Abstract

Introduzione Il presente testo vuole essere il primo di una piccola serie di volumi didattici indirizzati agli studenti dei primi anni dei corsi di laurea in architettura che quindi si avvicinano per la prima volta alla materia urbanistica. L’intenzione è quella di accompagnare l’attuale iter formativo in urbanistica previsto in tali corsi di laurea, che viene in genere principalmente e giustamente svolto in campi di tipo applicativo – progettuale, anche in ragione della limitatezza dei tempi a disposizione, con panoramiche sintetiche sugli aspetti teorici generali. Aspetti che in altri contesti formativi sono trattati in maniera più approfondita da discipline specifiche quali Fondamenti di urbanistica, Teorie urbanistiche, Tecnica urbanistica, Politiche urbane e territoriali e simili, e che nel nostro caso non possono che essere presentati invece in termini condensati all’interno dei corsi di Progettazione Urbanistica I e di Urbanistica I. Si intende realizzare una sorta di dispense sugli argomenti di base e soprattutto un insieme di riferimenti e indicazioni tematiche sui capisaldi elementari dell’urbanistica per promuovere e direzionare approfondimenti delle suddette tematiche a completamento dei riferimenti specializzati forniti a parte nei corsi e diretti maggiormente alle applicazioni progettuali. Questo primo volume riguarda semplici nozioni di base dell’urbanistica tradizionale così come si è venuta consolidando nella pratica pianificatoria diffusa dalla seconda parte del secolo scorso fino ai giorni nostri. Tali elementi costituiscono nel bene e nel male le basi fondative della disciplina attualmente determinata, anche se alcuni di essi e soprattutto l’applicazione che ne è stata fatta ha dimostrato ristrettezze e limiti, e ha aperto verso direttrici di sviluppo innovativo. Nonostante tali limiti, talvolta messi in luce nel testo, e nonostante la trattazione schematica effettuata, si reputa importante mettere a conoscenza gli studenti di questo bagaglio di cognizioni in maniera tale da potere poi costruire su di esso la parte critica ed evolutiva della disciplina attuale che proprio da questo, dai limiti intrinseci e dalle applicazioni più o meno riduttive, si è diramata. Alla trattazione di tali temi fondativi di questo volume si intende far seguire altri testi con panoramiche dei temi evolutivi, nel senso di “in corso di evoluzione”, relativi alle principali tematiche del dibattito in atto ed in particolare a quelle che sembrano indirizzare l’asse della disciplina verso il perseguimento di obiettivi connessi alla eco - sostenibilità dello sviluppo urbano e territoriale. Il presente testo si articola in un primo capitolo riguardante alcune definizioni e appellativi che sono stati dati alla disciplina urbanistica e che evidenziano diverse posizioni interpretative della stessa e diversi modi di operare al suo interno. Diversità che configura un quadro problematico della disciplina stessa con direttrici statutarie ancora in formazione ed a carattere non univoco. Il secondo capitolo comprende una breve panoramica di modelli urbani storici presentati sotto forma di schede sintetiche finalizzate essenzialmente a fornire alcuni elementi e spunti per eventuali approfondimenti. Il terzo e il quarto capitolo riportano la parte normativa relativamente agli strumenti classici di pianificazione, anche qui con alcuni elementi indicativi per ciò che riguarda i limiti di tale apparato e le direttrici evolutive in merito. Nel quarto capitolo in particolare viene anche presentato, a titolo comparativo, il quadro della strumentazione urbanistica inglese. Il quinto capitolo si riferisce alle nozioni elementari e consolidate di urbanistica tecnica, intendendo con ciò la parte più “quantitative” della disciplina in riferimento a grandezze e indicatori impiegati essenzialmente per operazioni di dimensionamento. Vengono altresì suggerite alcune interpretazioni critiche nell’uso generalizzato di tali parametri. Il sesto capitolo viene dedicato alle tipologie edilizie, sia per ciò che riguarda gli schemi generali sia per i tipi edilizi dell’area romana. Anche in questo campo si è cercato di evidenziare le tematiche, anche a carattere critico, relative all’impiego dello studio tipologico nei processi di pianificazione. Il capitolo settimo è dedicato al tema del recupero/riqualificazione delle aree dismesse visto negli aspetti storici e soprattutto nella dimensione attuale in quanto a strumentazione di intervento e casi studio a livello internazionale. Infine, in appendice sono riportati alcuni indirizzi e materiali di supporto per la sperimentazione didattica in tema di riqualificazione urbanistica.
2008
9788826704807
Progettazione Urbanistica
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Elementi introduttivi all'urbanistica, Volume 1, Temi fondativi / DE PASCALI, Paolo. - STAMPA. - (2008).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/183056
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact