Il libro analizza il diritto del paesaggio come settore organico ed autonomo del diritto amministrativo. Autonomo, in particolare, dal diritto dei beni culturali (rispetto al quale ha un oggetto diverso, pur avendo in comune alcuni istituti – come il “vincolo” o il “nulla osta” – ma non altri – come il piano); o dal diritto dell’ambiente (rispetto al quale anche ha un oggetto diverso – la tutela della forma del territorio che abbia valenza identitaria – pur con finalità complementari); o, infine, al governo del territorio, nel quale non può essere assorbito – come vorrebbero da un lato i sostenitori del potere urbanistico locale e dall’altro i teorici della cosiddetta “panurbanistica” (spesso i secondi al servizio dei primi). La tutela del paesaggio – che è alla base di una specifica disciplina legislativa ed amministrativa – è infatti un interesse pubblico “superprimario” in forza dell’art. 9 della Costituzione. La funzione di tutela non è perciò riducibile al governo del territorio e implica un’autonoma sfera di scelte che prevalgono sulle scelte di trasformazione del territorio ove queste comportino pregiudizio per i beni paesaggistici ed i valori da essi rappresentati. Questo spiega perché le funzioni in materia spettano allo Stato prima che alle Regioni e perché tutti gli istituti di tutela – dai vincoli alle autorizzazioni, ai piani paesaggistici, alle sanzioni per le violazioni paesistiche – vedono l’ineliminabile compresenza dell’Amministrazione Centrale e delle Autonomie, in una dialettica difficile ma obbligata.

Introduzione al diritto del paesaggio / Amorosino, Sandro. - -:(2010), pp. ---.

Introduzione al diritto del paesaggio

AMOROSINO, Sandro
2010

Abstract

Il libro analizza il diritto del paesaggio come settore organico ed autonomo del diritto amministrativo. Autonomo, in particolare, dal diritto dei beni culturali (rispetto al quale ha un oggetto diverso, pur avendo in comune alcuni istituti – come il “vincolo” o il “nulla osta” – ma non altri – come il piano); o dal diritto dell’ambiente (rispetto al quale anche ha un oggetto diverso – la tutela della forma del territorio che abbia valenza identitaria – pur con finalità complementari); o, infine, al governo del territorio, nel quale non può essere assorbito – come vorrebbero da un lato i sostenitori del potere urbanistico locale e dall’altro i teorici della cosiddetta “panurbanistica” (spesso i secondi al servizio dei primi). La tutela del paesaggio – che è alla base di una specifica disciplina legislativa ed amministrativa – è infatti un interesse pubblico “superprimario” in forza dell’art. 9 della Costituzione. La funzione di tutela non è perciò riducibile al governo del territorio e implica un’autonoma sfera di scelte che prevalgono sulle scelte di trasformazione del territorio ove queste comportino pregiudizio per i beni paesaggistici ed i valori da essi rappresentati. Questo spiega perché le funzioni in materia spettano allo Stato prima che alle Regioni e perché tutti gli istituti di tutela – dai vincoli alle autorizzazioni, ai piani paesaggistici, alle sanzioni per le violazioni paesistiche – vedono l’ineliminabile compresenza dell’Amministrazione Centrale e delle Autonomie, in una dialettica difficile ma obbligata.
2010
9788842091103
03 Monografia::03c Manuale Didattico
Introduzione al diritto del paesaggio / Amorosino, Sandro. - -:(2010), pp. ---.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/182979
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact