Il fenomeno turistico ha assunto, nelle società globalizzate del XXI secolo, una dimensione quantitativamente impressionante al punto che, ai vantaggi che esso produce, si associa sempre più spesso anche l'idea che gli spostamenti di queste masse di popolazione provocano anche “consumo di territorio” e guasti ambientali non secondari. La Sociologia del Turismo ci insegna che i flussi turistici costituiscono sempre dei momenti di incontro fra popolazioni che, per definizione, non possono essere ad impatto zero. Quale che sia il tipo di attenzione e di sensibilità della popolazione turistica, i flussi turistici determinano sempre un qualche grado di contaminazione fra ospitanti e ospitati. Questo rapporto va, quindi, gestito socialmente, attraverso le politiche più adeguate di pianificazione partecipata dello sviluppo turistico.
La società turistica / Nocifora, Vincenzo Francesco. - STAMPA. - (2008), pp. 1-336.
La società turistica
NOCIFORA, Vincenzo Francesco
2008
Abstract
Il fenomeno turistico ha assunto, nelle società globalizzate del XXI secolo, una dimensione quantitativamente impressionante al punto che, ai vantaggi che esso produce, si associa sempre più spesso anche l'idea che gli spostamenti di queste masse di popolazione provocano anche “consumo di territorio” e guasti ambientali non secondari. La Sociologia del Turismo ci insegna che i flussi turistici costituiscono sempre dei momenti di incontro fra popolazioni che, per definizione, non possono essere ad impatto zero. Quale che sia il tipo di attenzione e di sensibilità della popolazione turistica, i flussi turistici determinano sempre un qualche grado di contaminazione fra ospitanti e ospitati. Questo rapporto va, quindi, gestito socialmente, attraverso le politiche più adeguate di pianificazione partecipata dello sviluppo turistico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.