Saggio-repertorio di luoghi del'ossimoro d'amore nella lirica italiana dal duecento al quattrocento; l'introduzione analizza aspetti di teoria retorica; l'andamento progressivo è cronologico. Al centro c'è ovviamente l'esperienza petrarchesca, che è determinante come consuntivo e rilancio.
Oxymoron Amoris. Retorica dell'amore irrazionale nella lirica italiana antica / Gigliucci, Roberto. - (1990).
Oxymoron Amoris. Retorica dell'amore irrazionale nella lirica italiana antica
GIGLIUCCI, ROBERTO
1990
Abstract
Saggio-repertorio di luoghi del'ossimoro d'amore nella lirica italiana dal duecento al quattrocento; l'introduzione analizza aspetti di teoria retorica; l'andamento progressivo è cronologico. Al centro c'è ovviamente l'esperienza petrarchesca, che è determinante come consuntivo e rilancio.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.