Tra 1920 e 1924 nasceva e si sviluppava il disegno editoriale di una Storia d’Italia in collaborazione, dall’età medievale a quella contemporanea. Il progetto dell’opera ideato da Gioacchino Volpe, avrebbe dovuto associare intellettuali di diverso orientamento e di diversa estrazione culturale. Per l’ultima volta, la comunità degli storici si trovava riunita per la realizzazione di un programma comune, immediatamente prima della sua diaspora, quando i tempi di ferro della politica avrebbero lacerato, senza possibilità di ritorno, sodalizi consolidati, antiche consuetudini, profonde amicizie, legami di stima e di rispetto reciproci e condotto a fallimento l’ipotesi di un piano di lavoro condiviso. Dopo il delitto Matteotti – e poi nella stagione fascista e nella prima Repubblica – i tentativi di narrare la storia del nostro paese avrebbero, infatti, portato in sé il segno forte di una divisione, così dirompente da depotenziare e qualche volta annichilire ogni progetto storiografico che avesse tentato di ricostruire le basi storiche dell’identità nazionale. Su questa materia il libro vuole interrogarsi, dando direttamente la parola ai protagonisti di quelle vicende grazie all’analisi delle corrispondenze, ancora in buona parte inedite, di Croce, Volpe, Gentile, Prezzolini, de Ruggiero, Omodeo, Salvemini, Gobetti, ma anche di Alessandro Casati e Romolo Murri. Accanto a essi, trovano il loro posto i politici, da Leonida Bissolati a Vittorio Emanuele Orlando, a Mussolini, a Togliatti, anch’essi alla ricerca di quelle radici nazionali, senza le quali sarebbe impossibile costruire il futuro di una comunità politica.

Storia d'Italia e identità nazionale. Dalla Grande Guerra alla Repubblica / DI RIENZO, Pio Eugenio. - STAMPA. - 1:(2006), pp. 1-351.

Storia d'Italia e identità nazionale. Dalla Grande Guerra alla Repubblica

DI RIENZO, Pio Eugenio
2006

Abstract

Tra 1920 e 1924 nasceva e si sviluppava il disegno editoriale di una Storia d’Italia in collaborazione, dall’età medievale a quella contemporanea. Il progetto dell’opera ideato da Gioacchino Volpe, avrebbe dovuto associare intellettuali di diverso orientamento e di diversa estrazione culturale. Per l’ultima volta, la comunità degli storici si trovava riunita per la realizzazione di un programma comune, immediatamente prima della sua diaspora, quando i tempi di ferro della politica avrebbero lacerato, senza possibilità di ritorno, sodalizi consolidati, antiche consuetudini, profonde amicizie, legami di stima e di rispetto reciproci e condotto a fallimento l’ipotesi di un piano di lavoro condiviso. Dopo il delitto Matteotti – e poi nella stagione fascista e nella prima Repubblica – i tentativi di narrare la storia del nostro paese avrebbero, infatti, portato in sé il segno forte di una divisione, così dirompente da depotenziare e qualche volta annichilire ogni progetto storiografico che avesse tentato di ricostruire le basi storiche dell’identità nazionale. Su questa materia il libro vuole interrogarsi, dando direttamente la parola ai protagonisti di quelle vicende grazie all’analisi delle corrispondenze, ancora in buona parte inedite, di Croce, Volpe, Gentile, Prezzolini, de Ruggiero, Omodeo, Salvemini, Gobetti, ma anche di Alessandro Casati e Romolo Murri. Accanto a essi, trovano il loro posto i politici, da Leonida Bissolati a Vittorio Emanuele Orlando, a Mussolini, a Togliatti, anch’essi alla ricerca di quelle radici nazionali, senza le quali sarebbe impossibile costruire il futuro di una comunità politica.
2006
887166986X
storiografia; politica; identità nazionale; italia, XIX-XX secolo
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Storia d'Italia e identità nazionale. Dalla Grande Guerra alla Repubblica / DI RIENZO, Pio Eugenio. - STAMPA. - 1:(2006), pp. 1-351.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Di rienzo_Storia d'Italia.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 825.76 kB
Formato Adobe PDF
825.76 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/182709
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact