Il volume racconta un capitolo drammatico, spesso dimenticato, della storia dell’emigrazione italiana nel sud-est della Francia, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, ricostruendo, sulla base di documentazione in massima parte inedita, proveniente principalmente dall’Archivio storico del Ministero degli Affari Esteri, alcuni degli episodi di violenza xenofoba che videro numerosi morti e feriti. Il lavoro fornisce un quadro delle condizioni di lavoro e di sfruttamento degli italiani in Francia e permette di conoscere aspetti dell’esperienza migratoria fino ad ora ignorati o trascurati.
Storie di ordinaria xenofobia. Gli italiani nel sud-est della Francia tra Ottocento e Novecento / Salvetti, Patrizia. - (2008), pp. 1-224.
Storie di ordinaria xenofobia. Gli italiani nel sud-est della Francia tra Ottocento e Novecento
SALVETTI, Patrizia
2008
Abstract
Il volume racconta un capitolo drammatico, spesso dimenticato, della storia dell’emigrazione italiana nel sud-est della Francia, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, ricostruendo, sulla base di documentazione in massima parte inedita, proveniente principalmente dall’Archivio storico del Ministero degli Affari Esteri, alcuni degli episodi di violenza xenofoba che videro numerosi morti e feriti. Il lavoro fornisce un quadro delle condizioni di lavoro e di sfruttamento degli italiani in Francia e permette di conoscere aspetti dell’esperienza migratoria fino ad ora ignorati o trascurati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.